Dantedì
Dantedì
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Dantedì a Molfetta. Gli studenti omaggiano il Sommo Poeta

Attività svolte al Liceo "Vito Fornari"

In occasione della Giornata nazionale dedicata alla celebrazione di Dante Alighieri, il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta, guidato dal Dirigente scolastico, il prof. Luigi Giulio Domenico Piliero, ha proposto un inedito omaggio alla vita ed alla poetica del Sommo Poeta, mediante la realizzazione di un viaggio virtuale alla riscoperta del pensiero e delle creazioni letterarie dantesche, al fine di evidenziare quanto l'insegnamento del "ghibellin fuggiasco" abbia valicato la dimensione temporale e sia importante ed attuale ancora oggi per noi, suoi lettori del III millennio. Il viaggio di conoscenza, coinvolgendo gli alunni dell'intero quinquennio, si è articolato in momenti di auto-apprendimento ed elaborazione artistica, mediante l' allestimento artistico della hall d'ingresso della Scuola in stile medievale, l'esecuzione di brani musicali ad opera dell'Orchestra di Istituto, il reading di versi danteschi, la creazione di sceneggiature a tema e di storytelling e l'elaborazione di coreografie in stile medioevale. La manifestazione, a cui hanno assistito il sindaco di Molfetta, dott. Tommaso Minervini, e l'Assessore alla Cultura, avv. Maridda Poli, ha preso avvio nella hall d'ingresso della Scuola, con dialoghi di presentazione realizzati da tre studenti, che hanno dato vita e fattezze fisiche rispettivamente a Dante Alighieri, Virgilio e Beatrice. I tre protagonisti hanno poi effettuato il loro viaggio nei tre diversi piani della scuola, ognuno dedicato ad uno dei tre regni oltremondani, laddove hanno incontrato diversi spiriti, dialogando con loro. La realizzazione della Giornata celebrativa ha inteso fornire, con ampia valorizzazione di variegati talenti e in ottica inclusiva, un'attualizzazione del pensiero dantesco ai nostri giorni e un confronto continuo tra gli scritti e l'ideologia del Sommo Poeta e gli eventi della nostra attualità. Nelle giornate del 28 e 29 marzo una rappresentanza di studenti del Liceo "V. Fornari" porterà, in una sorta di trasferta letteraria, parole, versi e musiche della celebrazione dantesca presso la scuola secondaria di I grado "San Domenico Savio" di Molfetta, per condividere con gli studenti delle classi seconde un omaggio scenico e musicale al Sommo Poeta.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.