Giulio Mastromauro
Giulio Mastromauro
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il corto "Inverno" di Giulio Mastromauro alla Dorico Cup 2025

La sua opera in corsa per la rassegna cinematografica

Il cortometraggio "Inverno" di Giulio Mastromauro raggiunge le semifinali della Dorico Cup, rassegna cinematografica nazionale. Il regista molfettese, già vincitore del David di Donatello per il miglior cortometraggio, punta a un nuovo riconoscimento per il corto.

Ambientato tra i margini dell'Europa e della società, Inverno racconta la storia di Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, che affronta il gelo non solo meteorologico ma anche emotivo dell'esclusione e della povertà. Con uno sguardo lucido ma empatico, Mastromauro ci conduce dentro il mondo visto dagli occhi di un bambino che, troppo presto, si confronta con il silenzio degli adulti e le prime ferite del crescere.

Ciò che colpisce nel cinema di Mastromauro è la capacità di tenere insieme il reale e il poetico. Inverno non fa eccezione: ogni inquadratura è intima e necessaria, ogni silenzio dice più di mille parole. Il regista pugliese – nato a Molfetta e formatosi tra studi giuridici e cinematografici – dimostra ancora una volta una sensibilità rara nel trattare temi complessi senza retorica, ma con un'umana profondità che disarma.

Accanto a Inverno, in questo atto finale della Dorico Cup, si confrontano Sol de Agosto di Franco Volpi e Tropicana di Francesco Romano: tre corti, tre prospettive diverse sull'infanzia, i legami familiari e il peso delle radici. Ma è proprio lo sguardo di Mastromauro, così raccolto e al tempo stesso universale, a ricordarci perché il cinema breve può essere grande.
  • cinema
Altri contenuti a tema
Il cortometraggio "Sono più forte io" dell’IISS Mons. Bello di Molfetta premiato a Roma Il cortometraggio "Sono più forte io" dell’IISS Mons. Bello di Molfetta premiato a Roma La cerimonia di premiazione si è svolta presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi
Molfetta protagonista su Rai1: debutta stasera la nuova fiction "Gerri" Molfetta protagonista su Rai1: debutta stasera la nuova fiction "Gerri" La serie crime composta da quattro episodi in onda in prima serata
Isabella Ragno e Francesco Tammacco nel nuovo cortometraggio di Michele Pinto Isabella Ragno e Francesco Tammacco nel nuovo cortometraggio di Michele Pinto Le riprese inizieranno nei prossimi giorni a Ruvo di Puglia. Nel cast anche Mingo De Pasquale
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.