Giulio Mastromauro
Giulio Mastromauro
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il corto "Inverno" di Giulio Mastromauro alla Dorico Cup 2025

La sua opera in corsa per la rassegna cinematografica

Il cortometraggio "Inverno" di Giulio Mastromauro raggiunge le semifinali della Dorico Cup, rassegna cinematografica nazionale. Il regista molfettese, già vincitore del David di Donatello per il miglior cortometraggio, punta a un nuovo riconoscimento per il corto.

Ambientato tra i margini dell'Europa e della società, Inverno racconta la storia di Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, che affronta il gelo non solo meteorologico ma anche emotivo dell'esclusione e della povertà. Con uno sguardo lucido ma empatico, Mastromauro ci conduce dentro il mondo visto dagli occhi di un bambino che, troppo presto, si confronta con il silenzio degli adulti e le prime ferite del crescere.

Ciò che colpisce nel cinema di Mastromauro è la capacità di tenere insieme il reale e il poetico. Inverno non fa eccezione: ogni inquadratura è intima e necessaria, ogni silenzio dice più di mille parole. Il regista pugliese – nato a Molfetta e formatosi tra studi giuridici e cinematografici – dimostra ancora una volta una sensibilità rara nel trattare temi complessi senza retorica, ma con un'umana profondità che disarma.

Accanto a Inverno, in questo atto finale della Dorico Cup, si confrontano Sol de Agosto di Franco Volpi e Tropicana di Francesco Romano: tre corti, tre prospettive diverse sull'infanzia, i legami familiari e il peso delle radici. Ma è proprio lo sguardo di Mastromauro, così raccolto e al tempo stesso universale, a ricordarci perché il cinema breve può essere grande.
  • cinema
Altri contenuti a tema
Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival La cerimonia si è svolta domenica 28 settembre presso la Casa della Musica
Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Periodo riprese previsto dal 20 ottobre all'8 novembre
Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Le riprese hanno interessato diverse location della Puglia
Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Successi e nuovi progetti al Festival di Fedala. Con lui anche la regista Serena Porta
Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Doppia candidatura per il film diretto dal regista di Molfetta
Primo posto per il cortometraggio dell’IISS Mons. Bello di Molfetta "Sono più forte io" Primo posto per il cortometraggio dell’IISS Mons. Bello di Molfetta "Sono più forte io" Dopo la ribalta di Palazzo Chigi arriva la vittoria al Concorso nazionale “Lavori in corto”
Molfetta ancora set per un nuovo film: iniziati i sopralluoghi Molfetta ancora set per un nuovo film: iniziati i sopralluoghi Le riprese si svolgeranno interamente in Puglia, anche a Bisceglie e Giovinazzo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.