piazza delle erbe
piazza delle erbe
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il cinema in città, dal 22 agosto la prima edizione del festival a Molfetta

Coinvolte tre piazze della città per altrettante proiezioni

Tre giorni dal 22 al 24 agosto dedicati a proiezioni e incontri con autori, registi, attori e critici, ad ingresso libero: a Molfetta prende il via la prima edizione della rassegna CINEinCITTA', organizzata dal Laboratorio urbano Cittadella degli artisti ed il Comune di Molfetta, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Il tema di questa prima edizione è l'infanzia perché cinema e ricordi/sogni di questo periodo della nostra vita hanno un profondo legame. Sono visioni che mettono in scena l'età in cui, come su un set, tutto ci sembra possibile, in modo da emozionare grandi e piccini. Si tratta di premiate opere d'autore, classici restaurati e film di recente produzione ma raramente distribuiti nelle sale italiane e ora nella nostra città.
Il cinema può illuminare e rivitalizzare quelle piazze spesso dimenticate, quando non frequentate o partecipate, e "il cinema ritrovato" si propone di recuperare la comunità in questi luoghi così da rivivere la bellezza di un'esperienza collettiva che appassiona tutti.


La rassegna inizia giovedì 22 agosto in piazza delle Erbe con la proiezione di "AMARCORD" di Federico Fellini, del 73, il più autobiografico dei film del regista riminese: il titolo stesso è un'affermazione e una conferma di ciò - a m'arcord "mi ricordo" - ed è proprio questo che Fellini ricorda attraverso gli occhi del suo alter ego, il suo paese, la sua giovinezza, i suoi amici e tutte le figure che gli giravano attorno.


Ospite speciale sarà l'attore e regista Ferruccio Castronuovo, nato a Bari e trasferitosi a Roma dove ha vissuto gli anni d'oro del nostro cinema lavorando anche per la televisione con Arbore. Ha collaborato con alcuni dei più importanti cineasti italiani come Pasolini, Gregoretti, Scola, i fratelli Taviani, Nanni Loy e Luigi Zampa. Il suo particolare rapporto di collaborazione col maestro Fellini comincia nel 75 quando realizza il backstage sul set di "Casanova". Da allora Fellini gli affiderà l'esclusiva sulla sua immagine per molti anni. Infatti sarà lui a seguire la lavorazione de "La città delle donne", "E la nave va", "Ginger e Fred". Ha dedicato poi molti documentari alle tradizioni popolari della Puglia.

Interverranno il Vicesindaco ed assessore alla cultura e turismo Sara Allegretta, la giornalista Gilda Camero e Sara Mastrodomenico, coordinatrice eventi per la Cineteca di Bologna-Cinema ritrovato e il regista, sceneggiatore e produttore Pippo Mezzapesa, reduce dal successo del suo ultimo lungometraggio "Il bene mio" con Sergio Rubini, prodotto da Altre storie in collaborazione con Rai Cinema. Il film è stato invitato come evento speciale alla 15ma edizione delle Giornate degli Autori de La Biennale di Venezia e ha ricevuto due nomination ai Globi d'Oro.

.
Venerdì 23 agosto ore 20.30 ci si sposta in piazza ipogea della parrocchia Madonna delle Rose per la proiezione "IL BAMBINO CHE SCOPRÌ IL MONDO" di Alê Abreu. In seguito alla scomparsa del padre, un bambino parte alla scoperta di un mondo fantastico e un po' sinistro. Il film ha ottenuto una candidatura ai Premi Oscar. Come ospiti ci saranno Adolfo Di Molfetta, regista specializzato in cinema d'animazione 2D dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, tra le sue produzioni il pluripremiato cortometraggio animato "il pasticcere", l'illustratore e animatore Gianfranco Bonadies e Adriana D'Alano, co-direttrice di Spazio tempo (centro culturale che si occupa della diffusione della cultura visiva e audiovisiva della fotografia e della cinematografia).

.
CINEinCITTA' si conclude sabato 24 agosto ore 20.30 in piazza Paradiso con la proiezione de "L'UOMO CHE VERRÀ" di Giorgio Diritti. Alle pendici di Monte Sole, sui colli appenninici vicini a Bologna, la comunità agraria locale vede i propri territori occupati dalle truppe naziste e molti giovani decidono di organizzarsi in una brigata partigiana. Il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 3 Nastri d'Argento, 16 candidature e vinto 3 David di Donatello, ed è stato premiato al Roma Film Festival. Come ospiti ci saranno l'attore Claudio Casadio, cofondatore, con Ruggero Sintoni, della compagnia teatrale Accademia Perduta/Romagna Teatri, Anton Giulio Mancino, docente di cinema all'Università di Macerata e critico cinematografico e Rosa Ferro media educator de Il Nuovo Fantarca.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero, ore 20.30.
INFORMAZIONI 3921638782 www.cittadellartisti.it
  • cinema
Altri contenuti a tema
In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta In Puglia si gira il film lungometraggio "Eien". Presto le riprese a Molfetta Il film nasce da un’idea del produttore molfettese Corrado Azzollini
Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Il nuovo corto di Domenico De Ceglia in anteprima mondiale al Centre Film Festival negli USA Nato dal progetto di Maria Filograsso, sarà presentato dal 10 al 16 novembre 2025 in Pennsylvania
Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival Il regista Mimmo Verdesca vince due premi al Parma International Music Film Festival La cerimonia si è svolta domenica 28 settembre presso la Casa della Musica
Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Casting call per un nuovo film a Molfetta: come canidarsi Periodo riprese previsto dal 20 ottobre all'8 novembre
Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Terminate le riprese di “La nostra ultima estate”, quarto short-film del molfettese Giuseppe de Candia Le riprese hanno interessato diverse location della Puglia
Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Il cortometraggio di Domenico de Ceglia al "Paladino d’Oro Film Festival" Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM
Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Grazie al molfettese Corrado Azzollini si rafforza il ponte culturale tra Puglia e Marocco Successi e nuovi progetti al Festival di Fedala. Con lui anche la regista Serena Porta
Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Mimmo Verdesca in corsa ai Nastri d’Argento con "Per il mio bene" Doppia candidatura per il film diretto dal regista di Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.