Suonagli Folk Festival
Suonagli Folk Festival
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 27 agosto torna a Molfetta il Suonagli Folk Festival

Quarta edizione dell'evento che porta in città le tradizioni coreutiche del Sud Italia

Suonagli Folk Festival giunge alla sua quarta edizione dopo il successo delle scorse edizioni: il festival ha l'obiettivo di portare a Molfetta le tradizioni orali e coreutiche del Sud Italia. La scorse edizioni hanno portato a Molfetta alcuni gruppi di musica popolare tra i più rappresentativi della world music.

Nella quarta edizione, andiamo a scoprire il progetto musicale di Dario Muci "BARBERIA E CANTI DEL SALENTO", uno dei progetti musicali più rappresentativi e originali del Salento. SUONAGLI FOLK FESTIVAL è organizzato dall'associazione culturale FABULANOVA, con il patrocinio del Comune di Molfetta e la collaborazione con Parrocchia San Pio X e Nauna Cantieri Musicali.

I musicisti saranno Dario Muci (voce e chitarra), Antonio Calsolaro (mandolino), Massimiliano de Marco (voce e chitarra), Francesco De Donatis (tamburi). Durante la serata di venerdì 27 agosto si potranno degustare cavatelli e altre pietanze messi a disposizioni negli stand organizzati dalla Parrocchia.

Fino alla metà degli anni '50 molti barbieri erano anche musicisti e il salone un importante luogo di musica. Negli intervalli dal loro lavoro essi svolgevano attività musicale e didattica e i migliori maestri formavano gruppi strumentali in grado di eseguire brani classici di vario tipo (valzer, mazurche, barcarole) e di "portare" le serenate.

Il repertorio è preziosissimo anche perché illumina una particolare zona del Salento, quella del Capo di Leuca e di Alessano in particolare, musicalmente molto vivace ma mai studiata approfonditamente. Proprio Alessano è il paese del Maestro Antonio Calsolaro, mandolinista, compositore e ultimo depositario che ha appreso questa tradizione direttamente dal padre Vincenzo, musicista e barbiere, e che oggi si dedica come solista e al fianco di Muci alla sua riproposta.

Muci ha lavorato per anni al recupero di questo antico stile, che trae le sue origini probabilmente dalla dominazione spagnola e che nel Salento, a differenza di altre zone della Puglia (brindisino e barese), è stato dimenticato in seguito alla scomparsa dei vecchi depositari e involontariamente offuscato dall'abnorme fenomeno della pizzica pizzica. La barberìa, genere esclusivamente strumentale, rappresenta dunque una grossa novità in un territorio conosciuto e studiato quasi esclusivamente per la spettacolarizzazione del mito del ragno.
Durante il concerto non mancheranno le pizziche che saranno eseguite dal quartetto in maniera tradizionale.

L'accesso all'evento sarà gratuito ma con obbligo di Green pass.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta Si concluderà con un Concerto di Gala oggi alle ore 19 a Bari, presso il Circolo Unione
9 Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Chiarimenti da parte dell'assessore alla polizia locale Caterina Roselli
Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Mizio Vilardi reinterpreta Manu Chao: ecco la versione molfettese di “Me gustas tu” Il cantautore pubblica su YouTube Me guste assè, un omaggio alla sua terra tra dialetto, musica e memoria
Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Martedì 12 agosto a Molfetta un omaggio a Bruno Martino Il concerto rientra nella programmazione della “Rassegna Bandae”
Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Santommaso Festival, i Planet Funk atterrano all'Eremo Club Una doppia notte di meraviglie sonore: il 22 agosto The Murder Capital
Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Doppio appuntamento con la musica a Molfetta: oggi e domani due concerti con "Note di Puglia" Entrambi gli eventi avranno luogo presso l’Anfiteatro Madonna della Rosa alle ore 21
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Stasera a Molfetta la grande lirica con la "Cavalleria rusticana" di Mascagni Piazza Madonna dei Martiri a Molfetta si trasformerà in un teatro a cielo aperto per ospitare l'opera
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.