
Il 2019 di Molfetta: gli accadimenti ad aprile, maggio e giugno
Paola Natalicchio è la prima molfettese candidata alle elezioni europee
Molfetta - domenica 29 dicembre 2019
Continua il racconto del 2019 di Molfetta che sta concludendosi.
Oggi l'attenzione è ai mesi primaverili a all'inizio dell'estate.
APRILE
A un anno dalla visita di Papa Francesco, a Molfetta scoppia la polemica circa i monumenti voluti da Tommaso Minervini per ricordare per sempre quei momenti. Monumenti che vengono inaugurati regolarmente a due passi dal porto e dalla villa comunale di Molfetta.
Molfetta che riscopre tutto il proprio orgoglio attraverso i racconti, anche in dialetto, del maestro Riccado Muti a Raffaella Carrà durante la puntata a lui dedicata del programma "A raccontare comincia tu": è la sera del giovedì santo ma le immagini e i video di Muti diventano immediatamente virali sui social dei molfettesi che nel frattempo vivono la quaresima e la Pasqua.
Pasqua che, però, è bagnata dal sangue sulla strada provinciale Terlizzi-Molfetta: nel primo pomeriggio del Sabato Santo una giovane resta vittima di un violento incidente stradale che riapre la discussione circa la sicurezza su quella arteria viaria così importante per la zona.
Per la cronaca, inoltre, si segnalano i ricatti hard che arrivano attraverso email false a tanti molfettesi mentre l'amministrazione inaugura il campo "Petrone", intitolato ufficialmente al giovane ucciso dai neofascisti e annuncia il recupero della "scala delle monacelle".
Ma la notizia per eccellenza arriva dalla politica: Paola Natalicchio è candidata alle elezioni europee. E' il primo politico, originario di Molfetta, a farlo.
MAGGIO
A maggio regna la politica.
In Aula Carnicella, durante la seduta del Consiglio Comunale, è bagarre: la maggioranza non avrebbe i numeri, seduta sospesa con l'agitazione delle opposizioni. Crisi nell'amministrazione? Immediata la smentita della coalizione di Tommaso Minervini.
Nel frattempo alle urne europee Molfetta fa flop di partecipanti, Paola Natalicchio non viene eletta ma a Molfetta è la più suffragata con le preferenze: l'ex sindaco ottiene più voti di Salvini e Berlusconi, il Movimento 5 Stelle è il partito preferito dalla città.
Al Liceo Classico, invece, i giovani incontrano Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato vittima di mafia, i bambini della scuola "Carnicella" partecipano a un consiglio comunale pensato per loro e vengono annunciati i lavori di inizio costruzione delle piste ciclabili.
Paura, infine, per una forte scossa di terremoto avvertita durante una normale mattinata di maggio.
GIUGNO
Giugno è segnato da un lutto: il mondo delle sport piange Mauro Sciancalepore, 56enne maestro di lotta tra i più apprezzati a livello nazionale.
Con una conferenza stampa nella zona ASI, invece, Molfetta apprende di rientrare nella Zes, la zona economica speciale adriatica e, mentre inizia a riversarsi al mare, prende confidenza con l'installazione di strumenti che cercano di debellare le barriere architettoniche presenti; menzione al ragazzi del SerMolfetta che trascorrono l'estate non solo a pattugliare a livello sanitario la costa ma pure ad aiutare i disabili ad accedere al mare con apposite sedie.
Paola de Candia, invece, è il volto nuovo dell'opposizione di centrosinistra: in Consiglio Comunale prende il posto del dimissionario Antonello Zaza.
Oggi l'attenzione è ai mesi primaverili a all'inizio dell'estate.
APRILE
A un anno dalla visita di Papa Francesco, a Molfetta scoppia la polemica circa i monumenti voluti da Tommaso Minervini per ricordare per sempre quei momenti. Monumenti che vengono inaugurati regolarmente a due passi dal porto e dalla villa comunale di Molfetta.
Molfetta che riscopre tutto il proprio orgoglio attraverso i racconti, anche in dialetto, del maestro Riccado Muti a Raffaella Carrà durante la puntata a lui dedicata del programma "A raccontare comincia tu": è la sera del giovedì santo ma le immagini e i video di Muti diventano immediatamente virali sui social dei molfettesi che nel frattempo vivono la quaresima e la Pasqua.
Pasqua che, però, è bagnata dal sangue sulla strada provinciale Terlizzi-Molfetta: nel primo pomeriggio del Sabato Santo una giovane resta vittima di un violento incidente stradale che riapre la discussione circa la sicurezza su quella arteria viaria così importante per la zona.
Per la cronaca, inoltre, si segnalano i ricatti hard che arrivano attraverso email false a tanti molfettesi mentre l'amministrazione inaugura il campo "Petrone", intitolato ufficialmente al giovane ucciso dai neofascisti e annuncia il recupero della "scala delle monacelle".
Ma la notizia per eccellenza arriva dalla politica: Paola Natalicchio è candidata alle elezioni europee. E' il primo politico, originario di Molfetta, a farlo.
MAGGIO
A maggio regna la politica.
In Aula Carnicella, durante la seduta del Consiglio Comunale, è bagarre: la maggioranza non avrebbe i numeri, seduta sospesa con l'agitazione delle opposizioni. Crisi nell'amministrazione? Immediata la smentita della coalizione di Tommaso Minervini.
Nel frattempo alle urne europee Molfetta fa flop di partecipanti, Paola Natalicchio non viene eletta ma a Molfetta è la più suffragata con le preferenze: l'ex sindaco ottiene più voti di Salvini e Berlusconi, il Movimento 5 Stelle è il partito preferito dalla città.
Al Liceo Classico, invece, i giovani incontrano Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato vittima di mafia, i bambini della scuola "Carnicella" partecipano a un consiglio comunale pensato per loro e vengono annunciati i lavori di inizio costruzione delle piste ciclabili.
Paura, infine, per una forte scossa di terremoto avvertita durante una normale mattinata di maggio.
GIUGNO
Giugno è segnato da un lutto: il mondo delle sport piange Mauro Sciancalepore, 56enne maestro di lotta tra i più apprezzati a livello nazionale.
Con una conferenza stampa nella zona ASI, invece, Molfetta apprende di rientrare nella Zes, la zona economica speciale adriatica e, mentre inizia a riversarsi al mare, prende confidenza con l'installazione di strumenti che cercano di debellare le barriere architettoniche presenti; menzione al ragazzi del SerMolfetta che trascorrono l'estate non solo a pattugliare a livello sanitario la costa ma pure ad aiutare i disabili ad accedere al mare con apposite sedie.
Paola de Candia, invece, è il volto nuovo dell'opposizione di centrosinistra: in Consiglio Comunale prende il posto del dimissionario Antonello Zaza.