Incontro AQP Molfetta
Incontro AQP Molfetta

Ieri a Molfetta un tavolo tecnico tra l’Associazione Imprenditori e l’AQP

Un’occasione per riflettere sul ruolo delle aziende negli investimenti sulla sostenibilità

Ieri sera a Molfetta c'è stato un tavolo tecnico tra l'Associazione Imprenditori, rete nata tra imprenditori le cui attività sono insediate nella zona pip e nella zona ASI di Molfetta e l'AQP (Acquedotto Pugliese). Un importante momento di confronto, necessario affinchè i presenti assumessero impegni reciproci per la tutela dell'ambiente.

A introdurre la serata è stata Maddalena Pisani, presidente dell'Associazione Imprenditori Molfetta, che ha sottolineato l'importanza del rispetto dell'ambiente in campo aziendale.

La parola è passata al dottor Francesco Crudele, consigliere di amministrazione di AQP, il quale si è soffermato sul ruolo della depurazione dell'acqua, un obiettivo sempre più tangibile grazie agli investimenti sulla sostenibilità fatti nel corso degli anni.

«La depurazione deve essere percepita dalle aziende come un valore aggiunto – ha spiegato Crudele – si tratta di un processo dal quale si ricavano una materia prima liquida, che è l'acqua limpida e trasparente, e una materia prima solida, che viene trasformata in fertilizzante da impiegare nel settore agricolo».

Esiste infatti un progetto importante che riguarda il Comune di Molfetta, beneficiario di circa 5 milioni di euro per dotare la città di un impianto di affinamento dell'acqua performante. Un progetto al quale si accompagna, necessariamente, l'impegno delle imprese a non emettere sostanze nocive anche attraverso controlli e monitoraggi periodici.

L'intervento successivo è stato affidato al primo cittadino, Tommaso Minervini, nella consapevolezza dei miglioramenti avvenuti negli ultimi 10 anni.

«Dopo anni in cui erano state rintracciate scariche anomale, i rilievi fatti recentemente sono eccellenti – ha affermato il sindaco – in questi anni abbiamo fatto grandi passi in avanti in virtù della sinergia tra il Comune e AQP».

Sulla stessa lunghezza d'onda gli interventi dell'ingegner Lagioia, che ha presentato delle slides, e dell'avvocato Maria Rosaria Mola, area legale AQP.

«Un aspetto importante è la relazione dettagliata che le imprese sono chiamate a stilare – hanno precisato – per specificare i sistemi di trattamento impiegati, il ciclo produttivo, la quantità e le caratteristiche delle emissioni».

Alla fine dell'incontro è stato dato spazio a domande, istanze e riflessioni degli astanti. Le conclusioni hanno visto la necessità di appuntamenti periodici, da calendarizzare nel tempo, per tracciare il bilancio dei progressi.
  • aqp
  • associazione imprenditori area industriale molfetta
  • Aziende
Altri contenuti a tema
“L’uomo è ciò che mangia” “L’uomo è ciò che mangia” Le proposte bio di Erbavoglio Bistrot a Molfetta
Imprenditori e banche a confronto nel Financial Brunch Imprenditori e banche a confronto nel Financial Brunch Al Circolo Tennis di Barletta la terza edizione dell'iniziativa promossa da Media One Consulting e Media One Legal
Rottura improvvisa del tronco idrico. L'Aqp al lavoro Rottura improvvisa del tronco idrico. L'Aqp al lavoro Le rassicurazioni del sindaco Minervini e dell'assessore Piergiovanni
Cantiere Puglia, con "Hey Sud" si parla di infrastrutture e PNRR Cantiere Puglia, con "Hey Sud" si parla di infrastrutture e PNRR Ieri a Barletta un nuovo talk con importanti ospiti su grandi opere al servizio del territorio
Hey Sud, nuovo appuntamento a Barletta: si parla di PNRR e infrastrutture Hey Sud, nuovo appuntamento a Barletta: si parla di PNRR e infrastrutture Tra gli ospiti di EY: Catalano, La Forgia, Vasile, Patroni Griffi, Carrus, Guadagnuolo e Barozzi
Interventi dell'Acquedotto Pugliese a Molfetta, erogazione idrica sospesa per 24 ore Interventi dell'Acquedotto Pugliese a Molfetta, erogazione idrica sospesa per 24 ore Nelle zone interessate niente acqua dalle ore 20 del 4 aprile
“La Pulita & Service”: la sanificazione ambientale incontra l’industria 4.0 “La Pulita & Service”: la sanificazione ambientale incontra l’industria 4.0 L’intervista al presidente Terrone: «Lo sviluppo tecnologico è un valore aggiunto»
Buon compleanno Gifer: l'azienda festeggia oggi a Trani il suo quinto anno di attività Buon compleanno Gifer: l'azienda festeggia oggi a Trani il suo quinto anno di attività Team specializzato, consegne puntuali e una vasta gamma di prodotti
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.