I volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva
I volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva
Cronaca

I volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva

Non c’è pace nelle campagne di Molfetta: trovati vecchi elettrodomestici, legno e rifiuti ingombranti

Visto che le due discariche abusive con rifiuti edili provenienti dall'attività di costruzione, demolizione e classificati come rifiuti speciali, nelle vicinanze dell'asta di collegamento della strada statale 16 bis, ora sono finalmente sotto il controllo delle autorità ispettrici cittadine, qualcuno avrà pensato bene di creare una nuova.

A scovare l'ennesima discarica abusiva a cielo aperto nelle campagne di Molfetta, sulla strada vicinale San Pancrazio, nel corso di uno specifico servizio in tema ambientale, sono state le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale. I volontari coordinati dal presidente Giuseppe Battista, infatti, hanno scoperto in quest'area praticamente di tutto: dagli scarti domestici alle cassette in legno, dagli elettrodomestici ai divani e al vetro e, non potevano mica mancare, i rifiuti ingombranti.
4 fotoI volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva
I volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusivaI volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusivaI volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusivaI volontari della Gepa scoprono un'altra discarica abusiva
I materiali sparsi sul suolo sono un chiaro indizio che la maggior parte provengono da lavori edili. Ma non solo: i volontari della Gepa, un'associazione nazionale riconosciuta con apposito decreto dal Ministero della Salute, hanno riscontrato la presenza di elettrodomestici, frigoriferi, infissi, persiane, porte, divani, cuscini, legno, vetro e perfino di mobili e parti di arredamenti. E il fatto che non sia ancora cresciuta molta vegetazione dimostra che si tratta di un fenomeno quotidiano.

L'ipotesi di reato è quello di smaltimento illecito di rifiuti speciali, mentre la segnalazione è stata già inoltrata alla Polizia Locale per i successivi approfondimenti. Per segnalare ogni rischio ambientale i cittadini possono usare il numero 328.4061456. Una telefonata può salvare il territorio e l'aria che i molfettesi respirano.
  • Associazione Gepa
  • Discariche Molfetta
  • Gepa Molfetta
Altri contenuti a tema
Scoperte due discariche abusive vicino all'asta di collegamento della 16 bis Scoperte due discariche abusive vicino all'asta di collegamento della 16 bis L'indagine del personale della Gepa in due siti di Molfetta. I rifiuti, per la maggior parte, sono di provenienza edile
32 A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in via Bruno, a pochi passi dalla palazzina off-limits dopo il crollo del solaio
Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva I rifiuti sono stati scoperti dal personale della Gepa in un fondo agricolo lungo la complanare della 16 bis pressi di via Ruvo
Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto A scoprirla è stato il personale della Gepa. Un antico e odioso vezzo che purtroppo non risparmia le altre strade rurali
Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Il personale della Gepa ha rinvenuto numerosi cumuli di rifiuti: sanitari, scarti di lavorazioni edili, plastica e vetro
Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scovata dalle guardie zoofile della Gepa: rinvenuti anche sacchetti di spazzatura, vetro e sanitari in disuso
A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in contrada Mino. Battista: «Sono lì da tre mesi, è uno schifo»
È nato il Coordinamento Regionale Ambientalisti Italiani È nato il Coordinamento Regionale Ambientalisti Italiani Ne fanno parte quattro associazioni. Eletto presidente il molfettese Battista, la sede sarà in via San Domenico
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.