Processione dei 5 Misteri 2018. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Processione dei 5 Misteri 2018. Foto Vincenzo Bisceglie

La Settimana Santa di Molfetta strega la Spagna. Attesi visitatori in città nei prossimi giorni

Grande successo per il progetto «Plenilunio di Primavera» promosso da FeArT, Puglia Autentica, Regione Puglia e Pugliapromozione

Si sono innamorati della Puglia, e vorranno presto visitarla, le migliaia di visitatori spagnoli che hanno scoperto i forti legami tra le tradizioni pasquali pugliesi e quelle di Valladolid, dove nello splendido Palazzo Reale si è chiusa con grande successo la mostra fotografica al centro del progetto itinerante «Plenilunio di Primavera» promosso dalla cooperativa FeArT e dall'associazione Puglia Autentica in collaborazione con la Regione Puglia e Pugliapromozione. Un'iniziativa per favorire gli scambi e il turismo culturale e religioso che, nelle prossime settimane, con il progetto di co-branding regionale, farà tappa a Bitonto (5-12 aprile), Molfetta (14-24 aprile) e, successivamente, a Vico del Gargano e Lecce (città - quest'ultima - con la quale Valladolid è gemellata), con l'allestimento della mostra fotografica presentata nella città castigliana, comprendente scatti dei riti pasquali pugliesi e di Valladolid, insieme a una serie di qualificate iniziative.

La stessa tappa spagnola, seguita con grande interesse dei media locali, ha visto la Puglia protagonista anche sul fronte musicale, nella chiesa del Convento de los Agustionos Filiponos, dove si sono esibite le Voci delle Confraternite di Vico del Gargano e la Banda Davide delle Cese di Bitonto in un florilegio di musiche sacre e marce funebri pugliesi. Momenti che hanno reso ancor più significativa quest'importante trasferta, finalizzata a rinsaldare e rilanciare, sul piano delle relazioni culturali, un antico legame tra due terre nelle quali i riti della Settimana Santa hanno antichissime e comuni radici. Elementi identitari che il progetto «Plenilunio di Primavera» si propone di valorizzare e promuovere all'interno della strategia di sviluppo del turismo religioso della Regione Puglia e di Pugliapromozione.

L'esposizione comprende immagini che, dal Gargano al Salento, raccontano la Settimana Santa di Andria, Bisceglie, Molfetta, Bitonto, Ruvo di Puglia, Corato, Canosa di Puglia, Conversano, Noicattaro, Valenzano, Francavilla Fontana, Troia, Vico del Gargano, San Marco in Lamis, Gallipoli, Taranto e Pulsano. Immagini a confronto con quelle dei riti di Valladolid, con le sue processioni caratterizzate da magnifiche sculture lignee realizzate da importanti artisti del Barocco spagnolo, presentate in una serie fotografica messa a disposizione da José Luis Alonso Ponga, direttore del Centro Internazionale degli Studi sulla Settimana Santa dell'Università di Valladolid, partner dell'iniziativa «Plenilunio di Primavera» curata dal direttore scientifico Gaetano Armenio.
Info www.settimanasantainpuglia.it
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.