Liceo classico
Liceo classico

I Licei da Vinci e Einstein capofila in provincia nella lotta contro il divario di genere

Rientrano tra le 16 scuole polo regionali delle discipline STE@M

Ridurre il divario di genere, sperimentare metodologie didattiche innovative, realizzare Hackathons Regionali delle STEM in collaborazione con l'Università di Bari: queste sono alcune delle fondamentali prerogative dei licei "Einstein da Vinci" di Molfetta, che hanno saputo mettersi in gioco prendendo parte al bando regionale "Scuole in STE@M".

Il bando prevede la costituzione di 16 scuole polo attraverso la presentazione di attività progettuali, in collaborazione con le Università firmatarie, volte a sviluppare le competenze scientifiche, tecnologiche e le soft skills al fine di stimolare sia il problem solving che il pensiero creativo e laterale. E grazie al progetto "Processo alle STE@M", i Licei "Einstein da Vinci" scuola capofila della Rete costituita da ITET "G. Salvemini" di Molfetta, IISS "Mons. A. Bello" di Molfetta, Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Bitonto, si sono aggiudicati il primo posto tra le quattro scuole superiori partecipanti del territorio, con un punteggio di 95 punti su 100.

I primi destinatari sono gli studenti e le studentesse delle Reti di scuole frequentanti le classi III e IV della scuola primaria, I e II della scuola secondaria di primo grado, I e II della scuola secondaria di II grado. Studenti e soprattutto studentesse: è infatti innegabile quanto ancora sia diffusa la disparità di genere nello studio delle discipline scientifiche e tecnologiche, frutto di un atavico stereotipo culturale secondo cui le ragazze sarebbero "poco portate" in tali ambiti. La specificità femminile insomma nell'immaginario collettivo ancora non rientrerebbe nello standard previsto per le discipline STEM.

E nella lotta contro il divario di genere e nella promozione attiva del sapere scientifico, i Licei "Einstein da Vinci" sono infatti da sempre in prima fila: si pensi alla celebrazione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne del Liceo Classico "L. da Vinci, giunta alla decima edizione, e alla specifica curvatura STEAM attivata dal Liceo Scientifico "A. Einstein", che conta una prestigiosa convenzione con il Politecnico di Bari, Dipartimento DMMM. Cosa dire poi del progetto di robotica educativa "Ti Aphel e ti racconto" in collaborazione con l'azienda Predict, che ha impegnato studenti e studentesse nell'elaborazione di contenuti multimediali per l'intelligenza artificiale del robot, a disposizione dei pazienti dei reparti di oncologia pediatrica.

È stato dunque naturale per i Licei "Einstein da Vinci" aderire a "Scuole in STE@M". Il progetto vincitore presentato nel bando, ossia "Processo alle Ste@M", è infatti composto da attività che coinvolgono diverse discipline e aspetti della conoscenza, grazie alla vastità di argomenti scientifici, storici, artistici presenti nella fase di ricerca-azione e desunti attraverso forme di apprendimento formale, informale e non formale. I risultati delle ricerche saranno condivisi in forma di artefatti digitali di diversa tipologia: presentazioni, infografiche, video, e-book, modelli matematici e scientifici realizzati con webapps, exibition immersive, sfruttando la metodologia del learning by doing. In tal modo, studentesse e studenti possono sviluppare competenze scientifico-tecnologiche trasversali indispensabili per la creazione di un compito di realtà e di un'identità personale e professionale, spendibile nel mondo del lavoro. In particolar modo, "Processo alle Ste@M" cercherà di sviluppare un "critical thinking" più elevato nelle studentesse, così da far emergere conoscenze e competenze che fino a quel momento potrebbero aver ignorato.

Rilevante l'esperienza delle Scuole in Rete: l'ITET G. Salvemini da anni è scuola digitale, è stata polo formativo per il PNSD, ha partecipato al progetto nazionale "Una rete per il sud: obiettivo STEAM"; l'IISS Mons. Bello vanta la partecipazione al progetto "STEM by STEM 2020"; il Liceo Scientifico G. Galilei ha partecipato alla progettualità prevista dal PNSD (A TUTTA STEAM: per gli scienziati di domani). L'obiettivo del progetto regionale è dunque quello di diminuire il divario di genere accettando l'assunto che la "misoginia", pur essendo radicata nella storia, si può riconoscere, affrontare e combattere anche attraverso la promozione delle discipline STE@M.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Studenti del Liceo classico di Molfetta a New York per il Global Citizens Model United Nations Studenti del Liceo classico di Molfetta a New York per il Global Citizens Model United Nations Si tratta di una grande simulazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
Il liceo classico di Molfetta ricorda Villaflor per la Giornata dei Giusti Il liceo classico di Molfetta ricorda Villaflor per la Giornata dei Giusti La manifestazione su corso Umberto a conclusione di un percorso di educazione civica
Il Liceo Classico di Molfetta celebra la "Giornata dei giusti dell'umanità" Il Liceo Classico di Molfetta celebra la "Giornata dei giusti dell'umanità" Appuntamento per lunedì 6 marzo alle ore 11
Il 23 febbraio simposio letterario del liceo classico di Molfetta Il 23 febbraio simposio letterario del liceo classico di Molfetta Il tema sarà l'attualità degli studi classici
Tre studenti dei Licei Einstein da Vinci allo stage di Orientamento della S. Anna di Pisa Tre studenti dei Licei Einstein da Vinci allo stage di Orientamento della S. Anna di Pisa I giovani tra i 360 selezionati in tutta Italia
Sciopero al liceo classico: la sede storica attrezzata e per tutti Sciopero al liceo classico: la sede storica attrezzata e per tutti Gli studenti chiedono di tornare a Corso Umberto per ripristinare il luogo di cultura e di tradizione da generazioni
La gabbia rossa: il no alla violenza di genere del liceo classico di Molfetta La gabbia rossa: il no alla violenza di genere del liceo classico di Molfetta La performance-simbolizzazione, tenutasi ieri sera su Corso Umberto, giunge alla decima edizione
Giovedì 20 ottobre la premiazione della borsa di studio "Corrado Poli" a Molfetta Giovedì 20 ottobre la premiazione della borsa di studio "Corrado Poli" a Molfetta La cerimonia si terrà presso la biblioteca del Liceo Classico
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.