
I “fuochi dell’allegrezza” di San Corrado illuminano Molfetta
La città tutta unita per devozione al Santo Patrono
Molfetta - domenica 9 febbraio 2020
20.44
Dodici fuochi dell'allegrezza in tutta la città, da levante a ponente, passando anche per il centro, per omaggiare San Corrado, Santo patrono di Molfetta e della Diocesi.
Fede, tradizione e folklore si mescolano in questa usanza che si perde nella notte dei tempi, ma dal grande valore simbolico e che, il Comitato feste patronali ha voluto riportare in auge.
Ogni Chiesa, Parrocchia, associazione, ha interpretato a proprio modo la realizzazione del fuoco, ma tutte hanno in comune il ritrovato senso di comunità e di rispetto verso il proprio Santo Patrono.
Nella nostra gallery i falò di Piazza Municipio, realizzato dalla Confraternita di Maria SS. del Carmelo, di Banchina Seminario- Duomo, realizzato dalla Confraternita della Purificazione di Maria e gruppi scout Masci e Agesci della Parrocchia San Corrado, Parrocchia San Giuseppe, realizzato dalla Comunità parrocchiale, Via San Domenico, realizzato dal Comunità parrocchiale di San Domenico, Parrocchia Santa Famiglia, realizzato dalla Comunità parrocchiale, Piazza Paradiso, realizzato dalla Confraternita Maria SS. Assunta in Cielo, Corso Umberto, realizzato dalla Comunità parrocchiale del Sacro Cuore, Parrocchia San Pio X, realizzato dalla Comunità parrocchiale, Via Papa Montini, realizzato dall'Associazione culturale IdeaMolfetta, Parrocchia Santa Teresa, realizzato dalla Confraternita di Maria SS. di Loreto, Parrocchia Madonna della Pace, realizzato dalla Comunità parrocchiale, e Parrocchia Cuore Immacolato di Maria- San Filippo Neri, realizzato dal Gruppo scout Agesci.
Oggi sarà accesso a Corso Dante, dopo la solenne messa, il falò del Comitato feste patronali.
Fede, tradizione e folklore si mescolano in questa usanza che si perde nella notte dei tempi, ma dal grande valore simbolico e che, il Comitato feste patronali ha voluto riportare in auge.
Ogni Chiesa, Parrocchia, associazione, ha interpretato a proprio modo la realizzazione del fuoco, ma tutte hanno in comune il ritrovato senso di comunità e di rispetto verso il proprio Santo Patrono.
Nella nostra gallery i falò di Piazza Municipio, realizzato dalla Confraternita di Maria SS. del Carmelo, di Banchina Seminario- Duomo, realizzato dalla Confraternita della Purificazione di Maria e gruppi scout Masci e Agesci della Parrocchia San Corrado, Parrocchia San Giuseppe, realizzato dalla Comunità parrocchiale, Via San Domenico, realizzato dal Comunità parrocchiale di San Domenico, Parrocchia Santa Famiglia, realizzato dalla Comunità parrocchiale, Piazza Paradiso, realizzato dalla Confraternita Maria SS. Assunta in Cielo, Corso Umberto, realizzato dalla Comunità parrocchiale del Sacro Cuore, Parrocchia San Pio X, realizzato dalla Comunità parrocchiale, Via Papa Montini, realizzato dall'Associazione culturale IdeaMolfetta, Parrocchia Santa Teresa, realizzato dalla Confraternita di Maria SS. di Loreto, Parrocchia Madonna della Pace, realizzato dalla Comunità parrocchiale, e Parrocchia Cuore Immacolato di Maria- San Filippo Neri, realizzato dal Gruppo scout Agesci.
Oggi sarà accesso a Corso Dante, dopo la solenne messa, il falò del Comitato feste patronali.