
Grande successo a Molfetta per il concerto "Profumo di Donna"
All’evento erano presenti anche il vicesindaco Nicola Piergiovanni e l’assessore Giacomo Rossiello
Molfetta - domenica 28 settembre 2025
Tra le antiche mura del suggestivo chiostro della Fabbrica di San Domenico, ieri sera si è svolto il concerto dal titolo "Profumo di Donna", come previsto dal cartellone della Molfetta Summer Edition 2025 ed eseguito da un ensemble di alto valore artistico, il Trio Aura costituito dalla violinista Simona Foglietta, dalla violoncellista Maria Antonietta Gramegna e dalla pianista Anna Rosaria Valanzuolo. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Musicale Officina delle Musa'x.
"Profumo di Donna" è un progetto musicale che pone la donna al centro del palco, non solo nelle figure delle strumentiste ma anche per quella specificità di genere che ha reso possibile la creazione musicale di un repertorio che storicamente era appannaggio dei compositori esclusivamente di sesso maschile.
Un pubblico attento, rispettoso e silenzioso ha seguito con incanto la performance del Trio Aura, godendo delle meravigliose melodie intrise di puro lirismo ottocentesco e dal gusto tipicamente romantico, con le musiche di Clara Schumann ed Elfrida Andrèe. Un fuori programma ha oltretutto sorpreso il pubblico molfettese (… e non solo molfettese!) toccando un genere di stampo prettamente sudamericano.
All'evento erano presenti anche il vicesindaco Nicola Piergiovanni e l'assessore Giacomo Rossiello, sempre aperti alle iniziative culturali della nostra città. Un particolare ringraziamento va rivolto agli instancabili organizzatori dell'evento, Giovanni Battista Iacovone, Gianni Porta e Alessandro Amato.
"Profumo di Donna" è un progetto musicale che pone la donna al centro del palco, non solo nelle figure delle strumentiste ma anche per quella specificità di genere che ha reso possibile la creazione musicale di un repertorio che storicamente era appannaggio dei compositori esclusivamente di sesso maschile.
Un pubblico attento, rispettoso e silenzioso ha seguito con incanto la performance del Trio Aura, godendo delle meravigliose melodie intrise di puro lirismo ottocentesco e dal gusto tipicamente romantico, con le musiche di Clara Schumann ed Elfrida Andrèe. Un fuori programma ha oltretutto sorpreso il pubblico molfettese (… e non solo molfettese!) toccando un genere di stampo prettamente sudamericano.
All'evento erano presenti anche il vicesindaco Nicola Piergiovanni e l'assessore Giacomo Rossiello, sempre aperti alle iniziative culturali della nostra città. Un particolare ringraziamento va rivolto agli instancabili organizzatori dell'evento, Giovanni Battista Iacovone, Gianni Porta e Alessandro Amato.