Ospedale
Ospedale

Grande scoperta di due ricercatori di Molfetta: diagnosi dei tumori dal respiro

Gianluigi de Gennaro e Donato Altomare coordinatori della sperimentazione

Una grande novità in ambito sanitario, con notevoli meriti da attribuire a due ricercatori di Molfetta. Gianluigi de Gennaro e Donato Altomare hanno coordinato gli studi di alcuni ricercatori dell'Università di Bari che, dopo 10 anni di sperimentazioni su oltre 500 volontari, hanno brevettato un macchinario chiamato "Mistral" per la diagnosi dei tumori attraverso l'analisi di composti organici volatili.

Presso l'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" verrà attivato il Centro Regionale di "Breath Analysis", finalizzato alla diagnosi e al monitoraggio di tumori. Grazie ai finanziamenti della Regione Puglia, ci saranno nuove modalità di studio per questa grave patologia: i pazienti non verranno più sottoposti all'analisi di feci e urine ma dovranno soltanto soffiare in un palloncino o in un boccaglio monouso. La provetta verrà successivamente inviata a un laboratorio specialistico che trasmetterà in pochi giorni il referto, accorciando di molto i tempi legati alle liste d'attesa dei pazienti e fornendo uno strumento molto più efficace per un incremento delle analisi epidemiologiche senza aumentare i costi di prevenzione, anzi riducendone le spese.

Il progetto "Mistral" è stato presentato ufficialmente nel giugno 2018 in Olanda, a Maastricht, nel Congresso Internazionale sull'analisi del respiro. La speranza sarà quella di diffondere questo macchinario soprattutto nelle fabbriche e nei luoghi ritenuti nevralgici, perché caratterizzati da una più facile propagazione di patologie pericolose per l'uomo.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita A Molfetta un evento nazionale sulla disostruzione pediatrica e le manovre salvavita la città continua ad investire nella prevenzione e nella salute dei cittadini
Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Premio Buona Medicina 2024 conferito al compianto dott. Vito Procacci Il riconoscimento ritirato dal figlio Ettore
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.