Telescopio
Telescopio

Gli studenti di Molfetta e Giovinazzo scoprono universo e metaverso

In programma domani un evento promosso dall'associazione UCIIM

Si terrà a Molfetta, presso il Museo Civico Archeologico del Pulo, il 19 maggio, dalle ore 18 alle ore 23, "La Scuola incontra l'Universo e il Metaverso attraverso i telescopi e i visori", evento, aperto al pubblico, promosso dall'Associazione UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti; Educatori, Formatori) e patrocinato dal Comune di Molfetta.

Particolarmente ricco il programma dell'evento, momento conclusivo di un corso di formazione per docenti dal titolo "L'approccio umanistico delle STEAM". All'interno del Museo sono previste performance di 30 minuti ciascuna. Nello specifico visita guidata al Museo archeologico del Pulo, passeggiata nel Sistema Solare utilizzando modelli 3D in Realtà Virtuale o Realtà Aumentata, intesa come una proposta didattica per l'insegnamento dell'Astronomia, azione scenica dal titolo "De-siderus. Com'è chiara la notte!" di Francesco Tammacco (compagnia teatrale "Il carro dei comici"), "Universum. Come ruotano le note", concerto dell'orchestra "Note di Puglia".Seguirà l'osservazione del cielo stellato attraverso l'utilizzo di telescopi.

Il tutto sarà intervallato da due short seminari dal titolo: "In che lingua parla il nostro Universo?" e "Perché lanciamo roba nello Spazio?". Nel primo seminario Serena Loporchio, ricercatrice del Dipartimento Interateneo di Fisica dell'Università e del Politecnico di Bari e della Sezione di Bari dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), parlerà delle recenti scoperte nell'ambito dell'astrofisica delle alte energie e accompagnerà i presenti alla scoperta dei messaggeri con cui l'Universo si esprime e come è possibile studiare i fenomeni che avvengono negli angoli più remoti dell'Universo.

Nel secondo seminario Cristoforo Abbattista, ingegnere elettronico di Planetek Italia e responsabile della Business Unit Spacestream, fornirà una panoramica degli oggetti spaziali che i centri di ricerca e le industrie spaziali hanno lanciato e lanceranno nello spazio. Sarà possibile comprendere come questi oggetti possono supportare la ricerca scientifica e le attività commerciali, sia per ciò che riguarda l'Osservazione della Terra che quella dell'Universo.

Modera i seminari la prof.ssa Anna Salvemini, docente di Matematica e Fisica dei Licei Einstein Da Vinci e Presidente dell'UCIIM sez. Giovinazzo-Molfetta. I saluti istituzionali saranno affidati alla dott.ssa Lucrezia Stellacci, Presidente dell'UCIIM Puglia, dott.ssa Giuseppina Bassi, Dirigente Scolastico Licei "Einstein-da Vinci" e direttrice del corso, all'Assessore alla Cultura del Comune di Molfetta Giacomo Rossiello e al Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.