Alfredo De Giovanni
Alfredo De Giovanni

Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni

Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita

Quando la letteratura si fonde con l'esperienza diretta, nasce un'occasione unica di crescita che va oltre la semplice lettura. Il 7 marzo, presso l'Aula Magna del plesso Giaquinto, gli studenti delle classi prime dell'Istituto Comprensivo Azzollini-Giaquinto hanno avuto l'opportunità di partecipare a un evento speciale con lo scrittore Alfredo De Giovanni, autore del libro Fatti Albero.

De Giovanni è uno scrittore, poeta, artista e geologo noto per la sua sensibilità verso la natura e il suo impegno nel raccontare storie che esplorano la connessione tra l'uomo e l'ambiente. Laureato Geologia, ha lavorato a lungo nel campo della ricerca geologica, ma ha sempre coltivato la sua passione per la letteratura e per l'educazione ambientale. La sua produzione letteraria si distingue per l'uso di linguaggi poetici e visivi, in grado di evocare emozioni profonde e riflessioni sui temi dell'identità, del rispetto per la natura e dell'equilibrio tra uomo e ambiente.

Nel suo libro Fatti Albero, De Giovanni utilizza la figura dell'albero come simbolo di radicamento e crescita, invitando i lettori, soprattutto i più giovani, a riflettere sul loro posto nel mondo. Il suo approccio alla scrittura è fortemente influenzato dalla sua visione ecologica, e l'arte diventa uno strumento per sensibilizzare le nuove generazioni all'importanza della conservazione del nostro pianeta. L'incontro ha preso vita come un viaggio tra parola e immaginazione, offrendo agli studenti un'opportunità di riflessione che va oltre la lettura. Il valore dell'identità, il rispetto per la natura e il modo in cui la narrazione si radica nella vita quotidiana sono stati i temi portanti dell'evento, reso ancora più coinvolgente da una performance teatrale che ha visto i ragazzi partecipare attivamente.

Attraverso immagini e video interattivi, accompagnati da effetti sonori, gli studenti si sono immersi in un'esperienza multisensoriale che ha arricchito la lettura di Fatti Albero. Un momento particolarmente suggestivo è stato l'esperimento sonoro con un geranio, in cui le foglie della pianta sono state utilizzate per creare suoni, dando vita a una connessione tangibile tra natura e narrazione. Il cuore dell'evento è stato il dialogo diretto tra Alfredo De Giovanni e gli studenti, che avevano preparato domande scritte su foglie di carta, poi raccolte su un albero allestito in aula. Questo scambio ha permesso ai ragazzi di esprimere curiosità e riflessioni, dando vita a un confronto ricco di significato.

L'esperienza si è conclusa con una sessione di firmacopie, in cui gli studenti hanno avuto la possibilità di interagire direttamente con l'autore e ricevere dediche personalizzate, suggellando il valore di questo incontro speciale.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.