Alfredo De Giovanni
Alfredo De Giovanni

Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni

Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita

Quando la letteratura si fonde con l'esperienza diretta, nasce un'occasione unica di crescita che va oltre la semplice lettura. Il 7 marzo, presso l'Aula Magna del plesso Giaquinto, gli studenti delle classi prime dell'Istituto Comprensivo Azzollini-Giaquinto hanno avuto l'opportunità di partecipare a un evento speciale con lo scrittore Alfredo De Giovanni, autore del libro Fatti Albero.

De Giovanni è uno scrittore, poeta, artista e geologo noto per la sua sensibilità verso la natura e il suo impegno nel raccontare storie che esplorano la connessione tra l'uomo e l'ambiente. Laureato Geologia, ha lavorato a lungo nel campo della ricerca geologica, ma ha sempre coltivato la sua passione per la letteratura e per l'educazione ambientale. La sua produzione letteraria si distingue per l'uso di linguaggi poetici e visivi, in grado di evocare emozioni profonde e riflessioni sui temi dell'identità, del rispetto per la natura e dell'equilibrio tra uomo e ambiente.

Nel suo libro Fatti Albero, De Giovanni utilizza la figura dell'albero come simbolo di radicamento e crescita, invitando i lettori, soprattutto i più giovani, a riflettere sul loro posto nel mondo. Il suo approccio alla scrittura è fortemente influenzato dalla sua visione ecologica, e l'arte diventa uno strumento per sensibilizzare le nuove generazioni all'importanza della conservazione del nostro pianeta. L'incontro ha preso vita come un viaggio tra parola e immaginazione, offrendo agli studenti un'opportunità di riflessione che va oltre la lettura. Il valore dell'identità, il rispetto per la natura e il modo in cui la narrazione si radica nella vita quotidiana sono stati i temi portanti dell'evento, reso ancora più coinvolgente da una performance teatrale che ha visto i ragazzi partecipare attivamente.

Attraverso immagini e video interattivi, accompagnati da effetti sonori, gli studenti si sono immersi in un'esperienza multisensoriale che ha arricchito la lettura di Fatti Albero. Un momento particolarmente suggestivo è stato l'esperimento sonoro con un geranio, in cui le foglie della pianta sono state utilizzate per creare suoni, dando vita a una connessione tangibile tra natura e narrazione. Il cuore dell'evento è stato il dialogo diretto tra Alfredo De Giovanni e gli studenti, che avevano preparato domande scritte su foglie di carta, poi raccolte su un albero allestito in aula. Questo scambio ha permesso ai ragazzi di esprimere curiosità e riflessioni, dando vita a un confronto ricco di significato.

L'esperienza si è conclusa con una sessione di firmacopie, in cui gli studenti hanno avuto la possibilità di interagire direttamente con l'autore e ricevere dediche personalizzate, suggellando il valore di questo incontro speciale.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Le sue parole: «Negli ultimi anni non è rimasto che far leva sulla sua capacità di fascinazione»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.