Le indagini dei Carabinieri
Le indagini dei Carabinieri
Cronaca

Gli ordini al cellulare, poi la consegna. Tutti i trucchi dei pusher

Numerosi gli scambi documentati nella zona industriale. A gestirli il 23enne Vincenzo Mariani

Ordinavano al telefono cocaina ed eroina da un gruppo, hashish dall'altro. Ci sono tre mesi di pedinamenti ed intercettazioni dietro all'inchiesta dei Carabinieri della Compagnia di Molfetta che ieri ha smantellato un traffico di stupefacenti ed ha richiesto attività di indagine anche su Molfetta.

L'inchiesta del pubblico ministero della Procura della Repubblica di Trani, Mirella Conticelli, ha preso in considerazione un arco temporale che va da aprile a giugno del 2016: le indagini dei militari, diretti dal capitano Vito Ingrosso, furono avviate all'indomani della scoperta di un giovane che, nelle vicinanze di una casa di campagna alla periferia di Terlizzi, stava nascondendo un involucro di eroina in un muretto a secco.

Il resto lo hanno fatto le minuziose attività di pedinamento e le intercettazioni telefoniche e ambientali che, riferiscono gli investigatori, hanno accertato anche l'attiva partecipazione di due donne, delle quali una minorenne, che avevano il ruolo di "segretarie" dei loro compagni al vertice di due distinti gruppi criminali, entrambi facenti capo al clan Dello Russo, egemone nel territorio di Terlizzi, dediti il primo allo spaccio di cocaina ed eroina e l'altro allo smercio di hashish.

In assenza degli uomini, ricevevano gli ordini della droga al telefono, facevano da cassiere e nascondevano nei propri abiti le dosi di droga, convinte che fosse un nascondiglio più sicuro. Dalle indagini, inoltre, è risultato che entrambi i gruppi avevano come denominatore comune l'uomo che li riforniva della droga: Gianfranco Tamborra, di 37 anni, noto come "Cicetto", figura nota nel mondo delle sostanze stupefacenti a Terlizzi.

Le intercettazioni, inoltre, hanno svelato l'esistenza di precisi e stabili rapporti fra i soggetti indagati. Sono da subito risultati chiari e strettissimi i rapporti ed i vincoli, anche familiari, fra gli appartenenti al gruppo, che avevano preso possesso delle piazze di spaccio tra Terlizzi, Molfetta e Ruvo di Puglia. E per i Carabinieri della Compagnia di Molfetta il loro era un «florido traffico di stupefacenti con oltre 2mila cessioni riscontrate nel corso delle indagini».

Il quadro investigativo si è poi arricchito con i positivi riscontri ottenuti mediante controlli e perquisizioni, che hanno portato al sequestro di un rilevante quantitativo di sostanza stupefacente e di svariate somme di denaro. Ciò ha apportato elementi di sicuro convincimento in chiave accusatoria, atteso che ha reso inoppugnabile la corrispondenza al vero dei riferimenti alla droga, emergenti dalle conversazioni captate.

Questo nonostante i gruppi criminali utilizzassero terminologie criptate per indicare le varie dosi di sostanze da cedere (quasi sempre la droga era indicata come «birra», nda) e tutte le utenze telefoniche fossero intestate ad ignari individui e prestanome, in particolar modo a stranieri e anziani, in modo tale da depistare gli investigatori sull'identità dei reali utilizzatori e poter così scambiare liberamente informazioni per le consegne di droga.

Consegne che avvenivano anche a Molfetta, gestite dal 23enne Vincenzo Mariani, soprannonimato "Pupetto". Le piazze con lo spacciatore fisso resistono, forse, solo nelle zone della movida. Per il resto, è un mercato sempre più fluido. Che si sposta sullo scambio dinamico, con consegne documentate anche nella zona industriale di Molfetta. La logistica del commercio, anche quello illegale, si trasforma per rispondere alle richieste della clientela. E per non dare punti di riferimento alle forze dell'ordine.

L'attività di anti-spaccio è stata eseguita stando sempre fuori. Lavoro di strada e di intelligence da parte degli inquirenti, con intercettazioni e pedinamenti. Un'attività pura in una lotta senza quartiere. Pressante. Perché diversamente non può essere. Un altro colpo importante allo spaccio di stupefacenti, inferto dalla Compagnia di Molfetta.
  • Droga Molfetta
  • Arresti Molfetta
Altri contenuti a tema
Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti Blitz a Molfetta: la droga fornita da un affiliato al clan Palermiti A raccontare il ruolo di Chiumarulo, il nome che spicca fra i 14 arresti, è un collaboratore di giustizia: «Molfetta... ha diversi affiliati lì»
Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Due gruppi e un unico business: così funzionava il "sistema" Dalle indagini dei Carabinieri, che ieri hanno arrestato 14 persone, è emerso come i due gruppi non si sarebbero pestati i piedi fra loro
A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» A Molfetta gli spacciatori sono diventati rider: «Vieni alla villa!» Dopo i massicci controlli delle forze dell’ordine con arresti e sequestri di droga, la malavita di zona ha scelto il delivery
3 La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI La droga a Molfetta ordinata online e consegnata in bici: 14 arresti. I NOMI Un menu delle sostanze (cocaina, hashish e marijuana) sulle chat: così i Carabinieri sono risaliti a due gruppi criminali
Nell'auto a noleggio, viene trovato con la cocaina: ai domiciliari Nell'auto a noleggio, viene trovato con la cocaina: ai domiciliari Un 31enne di Molfetta è stato fermato a Bari dagli agenti delle Volanti. Tra auto e abitazione, droga, contanti e un bilancino di precisione
Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Un 22enne e un 21enne fermati ad Oppido Lucano con 335 grammi di hashish: arrestati dai Carabinieri, sono stati confinati ai domiciliari
Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Il blitz della Guardia di Finanza in un locale in vico II Sant'Alfonso. Le divise erano state rubate in città, trovate anche 330 cartucce
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.