Pulizia spiaggia Scuola Giaquinto
Pulizia spiaggia Scuola Giaquinto

Gli alunni della scuola "Giaquinto" puliscono la spiaggia del Lungomare di Molfetta

Portati via i rifiuti tra l'approvazione dei passanti

La plastica, uno dei peggiori nemici del mare e delle specie marine, viene trovata sempre più spesso anche nel pesce e nei molluschi che consumiamo. Degli ultimi giorni la notizia che una femmina di capodoglio si è spiaggiata a Porto Cervo, in Sardegna, con la pancia piena di 22 chili di plastica, con in grembo un feto in avanzato stato di decomposizione !

La notizia ha commosso gli alunni della scuola secondaria di primo grado " Giaquinto " e li ha ulteriormente avvicinati alla tematica ambientale a cui la scuola cerca da tempo di sensibilizzarli. "Ma noi cosa possiamo fare?" hanno chiesto…..e in pochi giorni si sono organizzati, in 20, con l' aiuto di due docenti, per dare il loro piccolo contributo alla salvezza del nostro mare.

Il 2 aprile, assecondati dalla bella giornata, il gruppo si è avviato a piedi, accompagnato da una pattuglia della Polizia Municipale, e ha raggiunto la spiaggia cittadina situata all'altezza del palazzo che ospita gli uffici INPS. Qui i ragazzi, muniti di stivali, mascherine e guanti, con entusiasmo si sono adoperati a rimuovere i rifiuti che deturpavano il paesaggio suscitando la curiosità e l' approvazione dei passanti. E' stato questo un approccio di tipo laboratoriale, operativo, riflessivo, motivante che favorisce il cosiddetto "apprendimento significativo". Nella consapevolezza che ognuno di noi nel suo piccolo può dare un contributo alla salvaguardia dell' ambiente, non dimenticheranno facilmente questa esperienza che non solo li ha divertiti ma li ha anche resi protagonisti attivi.

Si pensi all'importanza di questa percezione del territorio e dell' ambiente non solo per gli alunni ma per l' intera comunità cittadina e scolastica, se ogni scuola o ogni cittadino dedicasse una sola ora alla pulizia di un pezzetto di spiaggia. La scuola, una delle istituzioni più diffuse capillarmente sul territorio, diverrebbe cosi un formidabile strumento di conoscenza, di denuncia e di salvaguardia.
Per gli alunni della "Giaquinto" è stato un passo importante nella direzione di quella cittadinanza attiva che la scuola più di ogni altra istituzione civile è chiamata a promuovere.
4 fotoGli alunni della Giaquinto puliscono la spiaggia
IMGIMGIMG JPGIMG
  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
“Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello “Sui passi della legalità”: si conclude il progetto ministeriale con un murale dedicato a Don Tonino Bello Sermolfetta e Consorzio Metropolis celebrano la chiusura di un percorso quadriennale di educazione civica e impegno sociale
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior Studenti del "Ferraris" di Molfetta brillano all’HackInFest: podio nella gara Junior e Senior I giovani molfettesi si distinguono sfidando universitari e professionisti, dimostrando competenze da veri esperti
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.