Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Gli alunni della "Giaquinto" di Molfetta a scuola di cittadinanza europea e internazionale

Progetto pianificato dall'ente United Network

Una delegazione di alunni della Scuola "Giaquinto" ha intrapreso un percorso formativo, attraverso il quale gli studenti si sono cimentati nella simulazione di processi diplomatici, vestendo i panni di ambasciatori delle Nazioni Unite e di deputati del Parlamento italiano. Il progetto è stato pianificato da United Network, il più grande ente italiano attivo nell'organizzazione di percorsi didattici di alta formazione, il quale gestisce simulazioni in tutto il mondo, in partnership con Enti e organizzazioni Internazionali e include sia studenti delle scuole secondarie sia universitari.

La Scuola Secondaria di primo grado "Corrado Giaquinto" di Molfetta si mostra sempre sensibile alle iniziative che coinvolgono gli alunni nella formazione della loro coscienza civica. È stato questo lo stimolo principale che ha entusiasmato docenti, genitori e alunni, che hanno scelto di partecipare al progetto CIVIC@ - Le Olimpiadi della Cittadinanza, finalizzato alla conoscenza degli organismi internazionali e alla conseguente partecipazione attiva e propositiva alla vita pubblica. Il progetto si è articolato in più giornate e si è svolto nel Palazzo di Città a Bari. Attraverso la metodologia del learning by doing, ha visto impegnati gli alunni in due percorsi distinti. Il primo è un Model United Nations, cioè una simulazione nella quale gli alunni, nei panni di ambasciatori, hanno formulato in lingua inglese risoluzioni relative alla tematica dibattuta secondo le regole di procedura delle Nazioni Unite. Il secondo percorso è stato la simulazione di una seduta parlamentare, nella quale gli alunni, come deputati della Repubblica, all'interno di commissioni hanno curato la stesura di progetti di legge, che poi, attraverso discussioni ed emendamenti e seguendo le norme del Regolamento della Camera dei deputati, diventano legge.

Il tema del progetto, al quale i piccoli ambasciatori e deputati hanno cercato di trovare una soluzione durante la simulazione, è stato l'inquinamento marino da plastiche e microplastiche. Gli alunni della scuola "Giaquinto" sono stati preparati e accompagnati dalle docenti di Lettere, che guardano sempre con attenzione alle tematiche che favoriscono negli studenti lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, e hanno già provato concretamente a mettere in atto delle soluzioni, attraverso la giornata dedicata alla pulizia delle spiagge, organizzato dalla docente di scienze.
L'avventura dei piccoli delegates della "Giaquinto" si è conclusa con l'assegnazione di ben due menzioni d'onore: entusiasmo, partecipazione, impegno, compostezza, competenza e buona volontà sono stati i valori che hanno motivato gli studenti, arricchiti da questa esperienza formativa unica e stimolante.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.