Olimpiadi di Informatica
Olimpiadi di Informatica

Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica

Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane

La Puglia si conferma regione di prim'ordine nel Sud Italia per la formazione nel settore informatico e continua ad essere presente, con numerosi studenti, alla fase finale della prestigiosa competizione scolastica delle Olimpiadi di Informatica (OII), promossa ed organizzata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dall'AICA.

Come ogni anno, dopo varie fasi di selezione sempre più complesse, nella finale nazionale della competizione, sono approdati appena 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane. Quest'anno nella gara finale svolta ad Udine, tra i 100 studenti ammessi vi erano ben 9 studenti pugliesi: 5 di scuole superiori e 4 di scuole medie. Questi ultimi hanno potuto accedere alla finale delle OII, perché vincitori di medaglie in un'analoga competizione informatica, i "Giochi di Fibonacci", riservata alle scuole elementari e medie.

Ad essi è stata infatti offerta la possibilità di allenarsi sulla stessa piattaforma web utilizzata dagli studenti più grandi. Solo chi tra loro è riuscito a raggiungere un determinato livello di abilità nella soluzione di problemi complessi, mediante programmi scritti in un linguaggio di programmazione, è stato ammesso in finale OII. Ce l'hanno fatta solo 7 giovanissimi studenti in tutta Italia, tra i quali i due biscegliesi Eros Dell'Olio e Francesco Papagni, entrambi neo diplomati rispettivamente alla scuola media Cosmai ed alla scuola media Monterisi, e i due molfettesi Andrea de Candia e Cristiano Casarola, che frequentano entrambi il terzo anno presso la scuola media Savio di Molfetta.

I 4 giovanissimi studenti pugliesi, durante la gara ad Udine, hanno risolto anche solo parzialmente qualche problema, meritandosi l'approvazione e l'incoraggiamento degli organizzatori, in una competizione che richiede un lungo periodo di studio e di allenamento, oltre che l'esperienza degli studenti più grandi di loro, per ambire a vincere una medaglia. Tutti e quattro hanno potuto prepararsi ed allenarsi, sotto la guida del prof. Mario Quarto, referente territoriale delle OII per il Nord della Puglia, presso il centro "EPASS" di Bisceglie grazie alla disponibilità del suo Presidente, prof. Luigi De Pinto, che per l'occasione ha messo a disposizione dei ragazzi l'ambiente necessario al loro allenamento.

Gli altri 5 studenti pugliesi, di scuola superiore, ammessi in finale si sono tutti distinti o per una medaglia vinta o per una menzione d'onore ricevuta in base al punteggio totalizzato e sono:
Andrea Salvatore Cretì dell'IIS E. Majorana di Brindisi (medaglia d'argento)
Fabrizio Giacomi dell'IIS L. Da Vinci di Maglie (medaglia d'argento)
Lorenzo Baldassarre del Liceo Classico G. Palmieri di Lecce (medaglia di bronzo)
Federico De Benedittis dell'IIS E. Majorana di Brindisi (menzione d'onore)
Matteo Berardinetti dell' ITET "Blaise Pascal" di Foggia (menzione d'onore).
Grazie ai giovani talenti premiati, la Puglia sembra poter continuare ad offrire il suo valido contributo alla futura ricerca in ambito informatico, nella speranza che essi non siano in futuro costretti ad emigrare per essere ascoltati e valorizzati.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Le sue parole: «Negli ultimi anni non è rimasto che far leva sulla sua capacità di fascinazione»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.