Falco pellegrino
Falco pellegrino

Giovane falco pellegrino recuperato in difficoltà a Molfetta: salvato dal WWF

Il rapace, trovato immobile per ore in un fondo agricolo, presentava una frattura all’ala destra

Un giovane falco pellegrino è stato recuperato in contrada Mino, a Molfetta, dopo essere stato avvistato in evidente difficoltà dal proprietario di un fondo agricolo della zona. L'uomo, insospettito dal comportamento insolito del rapace, lo aveva notato immobile nello stesso punto per l'intera mattinata.

Resosi conto che qualcosa non andava, ha immediatamente contattato il WWF Molfetta, attivando così la procedura di soccorso per il recupero dell'animale. Durante il primo controllo visivo, il falco presentava l'ala destra pendente, un segno tipico di un possibile trauma. Una volta affidato ai soccorritori, è stata confermata la presenza di una frattura a radio e ulna dell'ala destra, una lesione che – secondo i primi riscontri veterinari – potrà guarire in meno di un mese.

Per garantire una diagnosi completa, il rapace sarà comunque sottoposto a radiografie al fine di escludere o accertare l'eventuale presenza di pallini da caccia, una causa purtroppo non rara nei recuperi di fauna selvatica.

Grazie al tempestivo intervento del proprietario del fondo e alla pronta risposta del WWF, il giovane falco ha ora ottime possibilità di recupero e, una volta guarito, potrà essere reintrodotto nel suo habitat naturale.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Nuovo salvataggio di una tartaruga Caretta Caretta: ora è in cura dal WWF Molfetta Nuovo salvataggio di una tartaruga Caretta Caretta: ora è in cura dal WWF Molfetta Il motopesca "Santa Maria & Figli" recupera una piccola tartaruga dalle reti
Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine L’episodio riaccende il dibattito sulla necessità di una maggiore vigilanza sulla caccia
Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» La perplessità rispetto ai recenti richiami allarmistici sulla presenza di fauna ritenuta a rischio nell'agro
Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Momento clou della giornata sarà la liberazione di tartarughe marine riabilitate
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.