Porto
Porto

Giornata nazionale del mare, se ne parla a Molfetta all'IISS "Mons. Bello"

Domani un incontro-dibattito presso l'auditorium scolastico

La "Giornata Nazionale del Mare" ha lo scopo di valorizzare il mare come risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica e rendere le studentesse e gli studenti cittadini attivi e tutori della sua conservazione e della sua cultura.

Un appuntamento annuale che ha il patrocinio del Ministero per la Transizione Ecologica e l'interesse del Ministero della Salute e del Ministero dell'Università e Ricerca. Il Mare, infatti, rappresenta per l'umanità ed il nostro pianeta quella fonte inesauribile di crescita sia per le vite che genera che per quante vi dimorano, una risorsa naturale che l'uomo ha prima imparato a conoscere e poi a sfruttare. Purtroppo ogni inquinante liberato nell'ambiente raggiunge prima o poi anche il mare e con esso interessa ogni angolo, anche più remoto, del nostro Pianeta. Se pensiamo alle plastiche e microplastiche, ai tanti inquinanti emergenti, ma anche all'aumento della CO2 e alla conseguente acidificazione degli oceani, riconosciamo la centralità del Mare quale protagonista indiscutibile del nostro futuro. Possiamo tutelarlo in ogni nostro comportamento quotidiano, principio da tenere bene in mente tutti.

Convinti che il mare sia una risorsa fondamentale dal punto di vista ambientale ed anche di sviluppo economico, a questa imprescindibile risorsa", l'Istituto Mons, Antonio Bello di Molfetta, capofila della rete provinciale delle scuole green, nell'ambito del curricolo di Educazione Civica, ha dedicato percorsi di conoscenza e formazione.

A tal proposito nella giornata di venerdì 14 aprile, con inizio alle ore 10.00, si svolgerà presso l'auditorium d'Istituto l'incontro-dibattito "Un mare di qualità….per un mare di opportunità". Interverranno la Prof.ssa Maria Rosaria Pugliese Dirigente Scolastico IISS Mons. A. Bello con la riflessione sul tema "ambiente e territorio; percorsi di formazione per una cittadinanza attiva", la Dott.ssa Maddalena De Virgilio Ricercatrice presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e presidente di "Osservatorio del Mare" di Molfetta che esporrà i dati più recenti relativi all'attività di monitoraggio dei nostri mari e relazionerà sul tema "biodiversità marino-costiera, salute urbana e citizen science" e l'Architetto Arcangelo Valla (associazione "Popolo Granchio") che rifletterà su "un mare di qualità….per un mare di opportunità".

Faranno da cornice all'evento i tanti elaborati degli alunni coinvolti (immersione virtuale nei nostri mari, mostra di opere artistiche e fotografiche, video, manifesti sulla Poseidonia Oceanica, presentazione del calendario realizzato con i disegni degli alunni del Liceo Artistico, coreografie e canti), frutto del percorso formativo svolto sul tema.
  • mare
Altri contenuti a tema
Al lido “La Conchiglia" di Bisceglie «accompagniamo turisti e clienti fino alla fine dell’estate» Al lido “La Conchiglia" di Bisceglie «accompagniamo turisti e clienti fino alla fine dell’estate» La struttura resta aperta fino al domenica 21 settembre. Nicola Pertuso: «Un sacrificio, ma vogliamo dare un servizio in più ai turisti e alla città»
Estate in sicurezza: al via il presidio sanitario sulle spiagge di Molfetta Estate in sicurezza: al via il presidio sanitario sulle spiagge di Molfetta Il Comune ha stanziato 30mila euro in un servizio che unisce prevenzione, formazione e assistenza
Chiusura parcheggio di Torre Gavetone: oggi assemblea pubblica a Molfetta Chiusura parcheggio di Torre Gavetone: oggi assemblea pubblica a Molfetta Appuntamento alle ore 19:00 a Palazzo Giovene
Il consigliere comunale Alberto d’Amato denuncia il degrado del litorale pubblico a Molfetta Il consigliere comunale Alberto d’Amato denuncia il degrado del litorale pubblico a Molfetta D'Amato: «La città sta rinunciando a uno dei suoi beni più preziosi: il mare»
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
24 Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" Un tuffo nella tradizione marinara di Molfetta con "Sea, sei in Puglia - naviga, gusta, scopri" L’evento che promuove e valorizza la cultura marinara locale si terrà ogni sabato di novembre, coinvolgendo adulti e bambini
Domenica di pienone nelle spiagge di Molfetta nonostante il grande caldo Domenica di pienone nelle spiagge di Molfetta nonostante il grande caldo Stamattina picchi di 37°C, nel pomeriggio un lieve calo delle temperature
La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione La Puglia è la prima regione in Italia per la qualità delle acque di balneazione Il 99,7% delle coste pugliesi è stato valutato “di qualità eccellente”
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.