
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli
Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
Molfetta - martedì 23 settembre 2025
Una rassegna musicale per sostenere l'arte sacra e ricordare la memoria di don Gino. Con il titolo "Germogli. Talee musicali per don Gino", prende vita un ciclo di appuntamenti ideato e diretto da Laura Binetti e promosso dalla Fondazione Museo Diocesano Molfetta, dalla Confraternita di Maria SS. del Carmelo di Molfetta e dalla Parrocchia San Corrado.
L'iniziativa nasce con un obiettivo preciso: raccogliere fondi per il restauro della pala d'altare custodita nel presbiterio della Chiesa di San Pietro, che raffigura la Madonna con Bambino e Santi. Restituire a questa tela la sua autentica bellezza era un desiderio profondo di don Gino e oggi la comunità vuole realizzarlo attraverso la musica e la solidarietà.
Il programma si sviluppa in diversi appuntamenti distribuiti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro. Al Museo, il 30 settembre si apre con un concerto legato al Vilnius International Youth Music Competition 2024, con il Premio Scarlatti in memoria di don Gino. Segue, il 18 ottobre, l'esibizione del Myosotis Trio con il recital "Giardini Romantici". Il 4 novembre è la volta del pianista Marco Borghetto, che propone un viaggio musicale attraverso l'opera di Bach tra Italia, Francia e Germania. Il 21 novembre Domenico Bruno e Vincenzo Mastropirro conducono invece il pubblico in un dialogo tra suoni e versi con lo spettacolo "Assoli… musica e poesia".
Un appuntamento speciale è previsto anche presso la Chiesa di San Pietro: il 5 ottobre, con ingresso libero e donazione volontaria, Ivan Homolskyi offrirà il concerto "La fisarmonica con le ali", trasformando lo strumento in voce di emozioni e preghiera.
L'iniziativa nasce con un obiettivo preciso: raccogliere fondi per il restauro della pala d'altare custodita nel presbiterio della Chiesa di San Pietro, che raffigura la Madonna con Bambino e Santi. Restituire a questa tela la sua autentica bellezza era un desiderio profondo di don Gino e oggi la comunità vuole realizzarlo attraverso la musica e la solidarietà.
Il programma si sviluppa in diversi appuntamenti distribuiti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro. Al Museo, il 30 settembre si apre con un concerto legato al Vilnius International Youth Music Competition 2024, con il Premio Scarlatti in memoria di don Gino. Segue, il 18 ottobre, l'esibizione del Myosotis Trio con il recital "Giardini Romantici". Il 4 novembre è la volta del pianista Marco Borghetto, che propone un viaggio musicale attraverso l'opera di Bach tra Italia, Francia e Germania. Il 21 novembre Domenico Bruno e Vincenzo Mastropirro conducono invece il pubblico in un dialogo tra suoni e versi con lo spettacolo "Assoli… musica e poesia".
Un appuntamento speciale è previsto anche presso la Chiesa di San Pietro: il 5 ottobre, con ingresso libero e donazione volontaria, Ivan Homolskyi offrirà il concerto "La fisarmonica con le ali", trasformando lo strumento in voce di emozioni e preghiera.