ospedale molfetta
ospedale molfetta
Cronaca

Furbetti del cartellino, l'Asl licenzia 9 medici e infermieri dell'ospedale

Applicata la riforma Madia per 9 casi su 19 sottoposti a procedimento disciplinare. Sospesi 10 dipendenti

27 persone licenziate, 23 sospesi da 3 giorni a 6 mesi e 1 archiviazione. L'Ufficio Procedimenti Disciplinari della ASL Bari ha definito i procedimenti disciplinari attivati in seguito alle indagini dell'Autorità Giudiziaria di Trani e Bari in relazione ai fenomeni di assenteismo riscontrati presso i presidi ospedalieri di Molfetta e Monopoli.

L'ufficio, diretto da Vincenzo Defilippis, ha lavorato incessantemente dal 15 luglio fino al 24 settembre esaminando una rilevantissima mole di atti e documenti ed ha proceduto alla audizione (nei casi in cui gli stessi abbiano ritenuto di rispondere) dei dipendenti oltre che all'esame degli scritti e delle attività difensive svolte dagli interessati.

L'Ufficio (si sono svolte 25 sedute) è stato supportato, per gli aspetti di natura tecnico giuridica, da 2 consulenti legali esterni.

Nel dettaglio, l'UPD ha valutato le condotte rinvenienti dalle indagini effettuate dall'Autorità Giudiziaria secondo criteri, mutuati dalla Giurisprudenza di legittimità, analiticamente indicati nei provvedimenti emessi a carico dei lavoratori.

I principali criteri utilizzati sono stati:
✓ La esclusione dell'automatismo della applicazione della sanzione espulsiva per le condotte di assenteismo, riservata invece ai casi più gravi;
✓ La proporzionalità della sanzione disciplinare rispetto ai fatti commessi;
✓ La valutazione della gravità delle condotte di omessa timbratura e/o falsa attestazione della presenza in servizio, in ragione della durata e frequenza degli allontanamenti e alla natura giustificata o meno degli stessi;
✓ L'applicazione della sanzione espulsiva in tutti i casi di accertata cessione del proprio badge a terzi per falsamente attestare la presenza in servizio; nonché di inserimento manuale di false attestazioni di entrata e/o uscita nel sistema informatico per sé stessi o per terzi.

Ciò detto, pertanto, l'UPD ha stabilito di irrogare la sanzione espulsiva, caso per caso, valutando la proporzionalità e adeguatezza di tale massima sanzione, in riferimento all'intenzionalità, alle modalità e anche alle maggiori o minori responsabilità per la posizione funzionale ricoperta, e alla quantità, per numero di episodi e durata delle assenze illecitamente non documentate (ovvero artificiosamente dissimulate).

L'UPD per istruire, nel rispetto delle norme di legge e della CCNL di settore, tutte le procedure disciplinari previste ha tenuto, dal 15 luglio al 24 settembre, 25 sedute, pervenendo alla definizione dei 19 procedimenti riguardanti il personale del presidio ospedaliero di Molfetta e dei 32 procedimenti concernenti il presidio di Monopoli.

La sanzione espulsiva, prevista dalla riforma Madia, è stata applicata per 9 casi su 19 sottoposti a procedimento disciplinare per il presidio ospedaliero di Molfetta, e per 18 persone su 32 casi sottoposti a procedimento disciplinare per il presidio ospedaliero di Monopoli.

In un caso l'UPD ha disposto l'archiviazione del procedimento, e nei restanti casi ha adottato misure sanzionatorie conservative (23 sospensioni di variabile durata fino al massimo consentito dei 6 mesi).
  • Ospedale Molfetta
Altri contenuti a tema
Oggi messa del Vescovo all'ospedale di Molfetta Oggi messa del Vescovo all'ospedale di Molfetta Erano presenti molti fedeli oltre ai dirigenti del nosocomio
Medico arrestato all'ospedale di Molfetta, il Tribunale del Malato: «Siamo sconcertati» Medico arrestato all'ospedale di Molfetta, il Tribunale del Malato: «Siamo sconcertati» La nota dopo la notizia di oggi: «Restiamo dalla parte dei pazienti»
Ospedale di Molfetta, si continua ad investire in diagnostica e servizi all’utenza Ospedale di Molfetta, si continua ad investire in diagnostica e servizi all’utenza Nessuna chiusura o depotenziamento come si temeva nei mesi scorsi
Urologia dell'ospedale di Molfetta, innovazione per la cura del cancro prostatico Urologia dell'ospedale di Molfetta, innovazione per la cura del cancro prostatico Diagnosi più precoci e precise con un ecografo all’avanguardia dotato di Intelligenza Artificiale
Domani a Molfetta "Il Canto della Speranza" all'ospedale di Molfetta Domani a Molfetta "Il Canto della Speranza" all'ospedale di Molfetta Iniziativa organizzata dal Tribunale per i Diritti del Malato
Stasera a Molfetta il concerto "Christmas Opera Gala" Stasera a Molfetta il concerto "Christmas Opera Gala" L'incasso sarà interamente devoluto in favore dell'ospedale di Bukumbi in Tanzania
A Molfetta impiantati tre neuromodulatori sacrali in pazienti affetti da patologie urologiche A Molfetta impiantati tre neuromodulatori sacrali in pazienti affetti da patologie urologiche Il nuovo dispositivo è un pacemaker impiantabile in caso di disfunzioni vescicali
Nuova sistemazione temporanea per il Pronto Soccorso: le novità a partire da oggi Nuova sistemazione temporanea per il Pronto Soccorso: le novità a partire da oggi Le attività del reparto trasferite nei locali dell'ex Centro Prelievi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.