Scuola
Scuola

Firmato il protocollo di sicurezza per il ritorno nelle scuole a settembre

Accordo tra sindacati e Ministero dell'Istruzione

Dopo l'accordo annunciato nella giornata di ieri, oggi è arrivata la firma del protocollo di sicurezza stipulato fra sindacati e Ministero dell'Istruzione per il ritorno nelle scuole a settembre: saranno seguite precise regole di prevenzione per limitare i rischi di contagio da Coronavirus.

Oltre alla misure già note, i sindacati hanno annunciato altre novità rispetto alla prima bozza: il testo prevede tutele per i lavoratori fragili (come gli over 55) e il rinvio alla disciplina contrattuale per quanto riguarda le ricadute di eventuali particolari modalità di svolgimento delle attività scolastiche potranno avere sulle prestazioni di lavoro del personale stesso (smart working e didattica a distanza).

Sarà possibile misurare la temperatura a tutto il personale prima dell'ingresso a scuola. La proposta prevede che il dirigente scolastico individui "il personale addetto alla misurazione della temperatura corporea, adeguatamente formato, preferibilmente scegliendo tra gli addetti al primo soccorso". Per la rilevazione della temperatura agli studenti, invece, ci si affiderà al buon senso delle famiglie.

Per i casi di sospetto o effettivo contagio, si dovrebbe prevedere, nell'ambito dei Dipartimenti di prevenzione territoriali, un referente per l'ambito scolastico che possa raccordarsi con i dirigenti scolastici al fine di un efficace contact tracing e risposta immediata in caso di criticità. Si parla quindi, di un medico scolastico, come prefigurato anche dal piano presentato al Comitato Tecnico Scientifico dal'ISS.

Non mancherà anche uno sportello di sostegno psicologico al personale e agli allievi: sulla base di una Convenzione tra Ministero dell'Istruzione e Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, si promuove un sostegno psicologico per fronteggiare situazioni di insicurezza, stress, ansia dovuta ad eccessiva responsabilità, timore di contagio, rientro al lavoro in presenza, difficoltà di concentrazione, situazione di isolamento vissuta.

"Il supporto psicologico – si legge nel documento – sarà coordinato dagli Uffici Scolastici Regionali e dagli Ordini degli Psicologi regionali e potrà essere fornito, anche mediante accordi e collaborazioni tra plessi scolastici, attraverso specifici colloqui con professionisti abilitati alla professione psicologica e psicoterapeutica, effettuati in presenza o a distanza".

Per quanto concerne l'uso dei dispositivi di protezione, sarà obbligatorio per chiunque entri negli ambienti scolastici, adottare precauzioni igieniche e l'utilizzo di mascherina. Il CTS si esprimerà nell'ultima settimana di agosto in ordine all'obbligo di utilizzo di mascherina da parte degli studenti. Nella scuola dovrà essere anche indicata la modalità di dismissione dei dispositivi di protezione individuale non più utilizzabili, che dovranno essere smaltiti secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

C'è anche la questione test sierologici: questi dovrebbero avvenire nelle strutture di medicina di base e non presso le istituzioni scolastiche. Pertanto, in base a tali informazioni, il protocollo di sicurezza andrà a ricalcare quanto già annunciato in precedenza: saranno su base volontaria.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Nuovo anno scolastico, la riflessione di un docente di Molfetta: «Si recuperi la lezione autentica» Le sue parole: «Negli ultimi anni non è rimasto che far leva sulla sua capacità di fascinazione»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.