Covid scuola
Covid scuola

Fine dello stato di emergenza, cambiano anche le regole anti-Covid a scuola

Prevista la DDI solo per gli studenti positivi

Da oggi, cessata l'emergenza sanitaria, entrano in vigore nuove regole per la gestione del Covid a scuola che privilegiano le attività in presenza.

Regole generali
Obbligo di mascherina (chirurgica o di protezione superiore), fatta eccezione per chi ha meno di sei anni o ha patologie non compatibili con l'uso continuativo
Distanza interpersonale di almeno un metro
Divieto di accesso a scuola per chi abbia sintomi o sia positivo.

Positività
In caso di positività, resta in vigore l'isolamento. L'alunno positivo che ne faccia richiesta può svolgere la didattica digitale integrata (DDI). Si torna in classe presentando l'attestazione di esito negativo al test molecolare o antigenico rapido effettuato in una struttura della Rete regionale per i test SARS-CoV-2.

Contatto stretto
A seguito del contatto con un caso positivo non è più necessaria la quarantena ma l'autosorveglianza. Le attività proseguono dunque sempre in presenza. Se i positivi in classe sono almeno quattro c'è obbligo di indossare la mascherina FFP2 per dieci giorni. Chiunque manifesti sintomi, deve rivolgersi al medico o pediatra e sottoporsi al test.

Gite
Torna la possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi d'istruzione e partecipare a manifestazioni sportive.

Obbligo vaccinale
Resta in vigore fino al 15 giugno 2022 l'obbligo di vaccinazione per il personale scolastico. In mancanza di vaccino, il personale verrà adibito a mansioni che non prevedono il contatto con gli alunni.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.