Covid scuola
Covid scuola

Fine dello stato di emergenza, cambiano anche le regole anti-Covid a scuola

Prevista la DDI solo per gli studenti positivi

Da oggi, cessata l'emergenza sanitaria, entrano in vigore nuove regole per la gestione del Covid a scuola che privilegiano le attività in presenza.

Regole generali
Obbligo di mascherina (chirurgica o di protezione superiore), fatta eccezione per chi ha meno di sei anni o ha patologie non compatibili con l'uso continuativo
Distanza interpersonale di almeno un metro
Divieto di accesso a scuola per chi abbia sintomi o sia positivo.

Positività
In caso di positività, resta in vigore l'isolamento. L'alunno positivo che ne faccia richiesta può svolgere la didattica digitale integrata (DDI). Si torna in classe presentando l'attestazione di esito negativo al test molecolare o antigenico rapido effettuato in una struttura della Rete regionale per i test SARS-CoV-2.

Contatto stretto
A seguito del contatto con un caso positivo non è più necessaria la quarantena ma l'autosorveglianza. Le attività proseguono dunque sempre in presenza. Se i positivi in classe sono almeno quattro c'è obbligo di indossare la mascherina FFP2 per dieci giorni. Chiunque manifesti sintomi, deve rivolgersi al medico o pediatra e sottoporsi al test.

Gite
Torna la possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi d'istruzione e partecipare a manifestazioni sportive.

Obbligo vaccinale
Resta in vigore fino al 15 giugno 2022 l'obbligo di vaccinazione per il personale scolastico. In mancanza di vaccino, il personale verrà adibito a mansioni che non prevedono il contatto con gli alunni.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.