Mizio Vilardi
Mizio Vilardi
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Fermati", la poesia della lentezza di Mizio Vilardi arriva su YouTube

Un inno al tempo interiore, con un coro di 150 bambini e ragazzi francesi di Bièvres

È finalmente online su YouTube il videoclip di "Fermati", il brano di Mizio Vilardi che invita a rallentare e a dedicare tempo ai gesti che arricchiscono la nostra esistenza. La canzone, una sorta di lettera di un padre al figlio, è un'esortazione a fermarsi per apprezzare sorrisi e carezze, perché la bellezza spesso risiede nella lentezza.

Prodotto e arrangiato da Alex Grasso presso il Four Walls Studio di Giovinazzo, "Fermati" si avvale anche della presenza emozionante di Nausica Speranzini e del coro di 150 bambini e ragazzi delle scuole di Bièvres. Nel progetto sono stati coinvolti gli studenti della scuola materna Eaux Vives, della scuola primaria Les Castors di Bièvres, e del collège Emile Zola di Igny, diretti dall'insegnante Magali Errecart e sostenuti dal corpo docenti delle scuole partecipanti.

Il videoclip, realizzato da Valentin Muscat di UnVrai.Film, è stato girato nei pittoreschi vicoli di Bièvres, un incantevole paese dell'Île-de-France a pochi passi da Parigi, toccando luoghi simbolici come il municipio e il Parc Ratel, vicino alle scuole della città. Le immagini trasportano lo spettatore in una dimensione poetica e intima, dove musica e comunità si fondono in un unico abbraccio.

In un contesto sociale che vive a ritmo frenetico, "Fermati" rappresenta un vero e proprio elogio alla lentezza, alla cura e alla maturazione personale. Come suggerisce Vilardi, il tempo è prezioso: "La gentilezza è l'eleganza dell'anima, e solo attraverso la lentezza possiamo coglierne la profondità." L'intera comunità di Bièvres ha sostenuto con entusiasmo questo progetto, creando un ponte di amicizia tra Italia e Francia che emerge in ogni fotogramma del video.

"Fermati" non è solo una canzone, ma un'esperienza corale realizzata con il supporto dell'associazione Abeille, impegnata negli scambi culturali tra Italia e Francia, e del comune di Bièvres. Ha coinvolto artisti, studenti, insegnanti e cittadini, lasciando un segno tangibile nell'animo di chi ha partecipato a questa celebrazione del tempo e dell'umanità.
  • Musica
Altri contenuti a tema
L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre L’Associazione "Note di Puglia" presenta la ricca programmazione concertistica del mese di ottobre Il primo evento domani alle ore 20:30 presso l’Auditorium Madonna della Rosa
Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Oggi a Molfetta il concerto della Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri Evento conclusivo del Festival Nazionale delle Bande da Giro
Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il 17 ottobre Carl Brave in concerto a Molfetta per il suo tour 2025 Il ritorno sulla scena è accompagnato dall’uscita del nuovo singolo “Morto a galla”
Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Nino Buonocore in versione jazz a Molfetta per rileggere i suoi grandi successi Venerdì 3 ottobre concerto per «Waves 25» della Fondazione Valente
"Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli "Germogli. Talee musicali" per ricordare don Gino Samarelli Il programma si sviluppa in più appuntamenti tra il Museo Diocesano e la Chiesa di San Pietro
Note di Puglia – Summer Edition 2025: due serate di grande musica a Molfetta Note di Puglia – Summer Edition 2025: due serate di grande musica a Molfetta Una delle manifestazioni più attese e prestigiose dell’estate musicale pugliese
La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta La "Scena delle Idee" torna con un progetto internazionale a Molfetta Si concluderà con un Concerto di Gala oggi alle ore 19 a Bari, presso il Circolo Unione
9 Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Polemiche sui live a piazza Principe di Napoli, il Comune: «Occorre fare chiarezza» Chiarimenti da parte dell'assessore alla polizia locale Caterina Roselli
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.