Rassegna per don Salvatore Pappagallo
Rassegna per don Salvatore Pappagallo

"Fermati e ascolta" la rassegna musicale dedicata a don Salvatore Pappagallo

Tre concerti per omaggiare la visione musicale di un visionario colto e raffinato

"Laddove senti cantare, fermati: gli uomini malvagi non hanno canzoni"… Questa frase racchiude il pensiero e il mondo di don Salvatore Pappagallo, sacerdote, musicista, educatore. Un uomo che ha dato un'impronta a generazioni di ragazzi che hanno scelto la Musica, che hanno condiviso un pezzo di vita insieme, grazie alla cura e alla forza coinvolgente di questo sacerdote.

Paladino dell'alfabetizzazione musicale contro l'analfabetismo culturale, don Salvatore è stato visionario e profeta, musicista colto e raffinato, forse troppo avanti per il suo tempo.

La scuola di musica e l'Associazione Antonin Dvorák presentano "FERMATI E ASCOLTA", una rassegna di giovani musicisti Pugliesi, declinata in tre appuntamenti, con l'intento di promuovere le eccellenze del territorio.
La rassegna è in linea con l'intuizione di don Salvatore di istituire stagioni concertistiche che, negli anni, hanno richiamato musicisti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Il primo concerto della rassegna "FERMATI E ASCOLTA" ospita il percussionista Fabio Allegretta e l'ensemble di sassofoni "Four sax quartet". Sabato, 22 febbraio ore 20:00, auditorium don Tonino Bello presso la chiesa di San Pio X.

Il secondo concerto è dedicato al Pianoforte della scuola popolare di musica Dvorák che, dopo il consistente restauro realizzato grazie alle donazioni di cittadini e imprese, è attualmente custodito presso il Pontificio Seminario Regionale. Il concerto vede protagonisti Rocco Cianciotta e Modesto Picci, entrambi provenienti dalle eccellenze della scuola di Pianoforte del conservatorio di Bari.

Sabato 26 Aprile, aula magna del Seminario Regionale di Molfetta. Il terzo ed ultimo concerto ha come protagonisti un trio, chitarra, voce e violoncello insieme a un duo pianoforte e voce.
Venerdì, 30 maggio auditorium don Tonino Bello presso la chiesa di San Pio X .

Si ringraziano per la collaborazione il Conservatorio di musica Nicolò Piccinni di Bari, la Fondazione Valente, il Pontificio Seminario regionale e la parrocchia San Pio X di Molfetta. La cittadinanza è invitata. ‎
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Al via dal 20 agosto la rassegna "Sotto il cielo dei miti" a Molfetta Eventi di teatro tra archeologia e contemporaneo, giunti alla V edizione
1 Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta Sotto le stelle di San Lorenzo: un viaggio nella storia di Molfetta L’Associazione “Eredi della Storia” incanta cittadini e turisti con un itinerario notturno tra chiese e vicoli del centro storico
Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta Summer Edition, domani appuntamento imperdibile per gli amanti della grande musica classica a Molfetta L’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal Maestro Fausto Fungaroli, con i solisti Shiran Wang e Raffaele D’Angelo
Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Vito Pansini e il suo ritorno a Molfetta tra emozioni, danza e gratitudine Il suo racconto a margine dell'evento che l'ha visto protagonista all'anfiteatro di Ponente
Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Due serate speciali sotto il cielo d’estate di Molfetta con "Note di Puglia" Oggi il primo appuntamento, il secondo mercoledì prossimo
San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta San Tommaso Festival, tutti pazzi per i Planet Funk a Molfetta Tanta partecipazione alla prima serata della rassegna
Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Estate in Puglia: cosa fare il 9-10 agosto Tutti gli appuntamenti del fine settimana
Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo Un molfettese all’alba sui Calanchi lucani: attesa per il mandolista Fulvio D'Abramo L’11 agosto un omaggio Ennio Morricone nel suggestivo anfiteatro naturale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.