Federica Breimaier e Angela Amato
Federica Breimaier e Angela Amato

Federica Breimaier, ricercatrice dell’Università di Zurigo: «Il dialetto molfettese è ancora vivo»

Presentati alla città alcuni dati emersi dalla ricerca iniziata nel 2018, ora alle sue fasi conclusive

Era la lingua dei nostri avi, dei nostri nonni, dei nostri genitori, oggi è ancora la nostra: il dialetto.

È proprio il dialetto molfettese, sì il nostro dialetto, al centro di una ricerca dell'Università di Zurigo, condotta dalla dottoressa Federica Breimaier, che ha voluto attraverso il suo studio capire "Come è cambiato il dialetto molfettese", non solo nella terminologia, ma anche nella struttura grammaticale, anche se, come ha evidenziato la ricercatrice non esiste una vera e propria grammatica del dialetto molfettese, durante l'incontro di ieri sera presso l'Auditorium Madonna della Rosa, in collaborazione con l'Associazione molfettesi nel mondo.

La ricerca iniziata nel 2018 ora è alle sue fasi conclusive, con l'apporto di 70 volontari dai 18 ai 70 anni di diversa estrazione socio culturale che si stanno sottoponendo a test, proprio per vedere come è cambiata la nostra lingua madre.

Una ricercatrice italiana dell'Università di Zurigo che non ha alcuna radice con la nostra città perché è rimasta incuriosita dal dialetto molfettese, non da quello delle altre città limitrofe, lo spiega ad inizio incontro: «il dialetto molfettese ha ancora nella sua struttura linguistico grammaticale il genere neutro». Presente nel latino, ma scomparso nella lingua italiana. Per far capire meglio ai presenti, e anche a tutti i molfettesi nel mondo collegati in diretta streaming, ha fatto un esempio semplice chiedendo ai presenti come si dice il latte in dialetto, da questo piccolissimo test sono emerse due versioni "r latt" "u latt", entrambe hanno una radice neutra.

Ma la dottoressa va oltre; il suo obiettivo è anche quello di capire meglio i meccanismi psicolinguistici di noi parlanti, nel senso che utilizzando certe parole dialettali si riesce a dare un senso alla frase predicendo quello che si intende dire.

E' emerso durante la serata che esistono diversi dialetti, legati spesso alle tradizioni familiari, lo "sporcare" il dialetto è la naturale conseguenza dell'evoluzione della lingua molfettese.

La dottoressa Federica Breimaier non ha dubbi nel dire, dopo 5 anni di ricerca, che il nostro dialetto è ancora vivo. Trasformato sì, ma è ancora vivo.

Questa vivacità è data dall'utilizzarlo con frequenza nella quotidianità, ma anche dall'avere ancora gruppi teatrali in vernacolo che ne tengono vive le caratteristiche strutturali e linguistiche della lingua dei nostri avi.

Tanti i termini in disuso, come è accaduto e accade nella lingua italiana, ma che ancora conservano un fascino tutto loro. Un fascino legato alla Molfetta di altri tempi, ma che se preservati posso continuare ad essere patrimonio identitario della nostra città.

La dottoressa Breimaier di Molfetta dice che è una città accogliente e che sa mettersi in gioco, che non ha avuto alcuna esitazione a darle fiducia, a coadiuvarla in questa sua ricerca.

Per Angela Amato, referente dell'Associazione molfettesi nel mondo, per dover di cronaca anche la prima persona con cui ha preso contatti la dottoressa una volta arrivata nella nostra città, reputa che questa ricerca, ma soprattutto il dialetto, sia ancora il linguaggio usato anche da tanti molfettesi sparsi per il mondo. Ovviamente ora si parla di terze e quarte generazioni, ma l'auspicio di Angela Amato è che si possa innescare un turismo delle radici, creando così un ponte con le nuove generazioni.

Una serata veramente molto piacevole, una serata vivace che ha permesso ai presenti di capire come è cambiato il dialetto molfettese, ma soprattutto di farlo rimanere una lingua viva, utilizzandolo e valorizzandolo.
  • Associazione Molfettesi nel Mondo
  • dialetto
Altri contenuti a tema
“La felicità come diritto”, il secondo romanzo della molfettese Marta Pisani “La felicità come diritto”, il secondo romanzo della molfettese Marta Pisani La scelta forte e trasgressiva di Lucrezia, la protagonista, e i primi germi dei diritti alle pari oppotunità
Anche i molfettesi d'Argentina hanno celebrato la Madonna dei Martiri Anche i molfettesi d'Argentina hanno celebrato la Madonna dei Martiri Grande partecipazione della comunità sudamericana
La comunità molfettese d'Argentina piange la scomparsa di Felix Petruzzella La comunità molfettese d'Argentina piange la scomparsa di Felix Petruzzella Per tanti anni è stato presidente dell'omonima associazione in terra sudamericana
"Sulle corde del sogno": stasera il concerto in piazza Municipio "Sulle corde del sogno": stasera il concerto in piazza Municipio L'evento rientra nell'ambito del 42esimo convegno dei Molfettesi nel mondo
Verso il 42esimo convegno dei Molfettesi nel Mondo Verso il 42esimo convegno dei Molfettesi nel Mondo Il programma completo di "Radici di pietra"
Com'è cambiato il nostro dialetto: a Molfetta un incontro per saperne di più Com'è cambiato il nostro dialetto: a Molfetta un incontro per saperne di più L'iniziativa è organizzata dall'associazione "Molfettesi nel mondo" con la ricercatrice Federica Breimaier
I funzionari del Consolato USA a Molfetta a supporto dei cittadini con pensione americana I funzionari del Consolato USA a Molfetta a supporto dei cittadini con pensione americana Domani, 16 maggio, dalle 16 alle 19 presso l'associazione "Molfettesi nel Mondo"
Ricerca sul dialetto molfettese a Zurigo, si cercano volontari under 45 Ricerca sul dialetto molfettese a Zurigo, si cercano volontari under 45 Un nuovo appello della dottoressa Federica Braimaier, che sarà in città dal 17 maggio al 6 giugno
© 2001-2024 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.