
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza
Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
Molfetta - giovedì 6 novembre 2025
17.16
Una colonna di fumo si alza dal Molo Foraneo; le sirene risuonano tra le banchine e i mezzi di soccorso convergono rapidamente verso il porto: è solo un'esercitazione, ma l'impegno e la prontezza degli operatori sono quelli di un'emergenza vera.
Questa mattina, la Guardia Costiera di Molfetta ha condotto la consueta esercitazione antincendio semestrale, in perfetta sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta, per testare sul campo la capacità di risposta in caso di incendio a bordo di un'imbarcazione e il coordinamento tra le diverse forze in campo. Le attività hanno preso avvio con una chiamata d'allarme "per esercitazione" a cura di un figurante che segnalava un principio d'incendio su un'unità da pesca ormeggiata in porto e la presenza di un ferito sulla banchina antistante.
In pochi istanti è scattata la macchina dei soccorsi: la Capitaneria ha attivato la motovedetta CP 578 per delimitare l'area in mare e garantire la sicurezza della navigazione, mentre il personale impegnato a terra, giunto immediatamente sul posto, ha disposto la sospensione di tutte le attività per consentire l'intervento dei mezzi di emergenza. Nell'ambito dello scenario proposto per l'esercitazione, si è apprezzato l'impegno profuso dai diversi attori in campo: i Vigili del Fuoco, dopo aver raggiunto il porto in pochi minuti, hanno provveduto a mettere immediatamente in atto tutte le procedure necessarie a estinguere l'incendio a bordo; la Polizia Locale ha gestito la viabilità nella zona portuale interessata mentre i volontari del SerMolfetta hanno potuto testare le proprie capacità simulando la delicata gestione di un ferito ustionato.
L'operazione ha permesso di confermare la piena efficienza del sistema di risposta e la capacità di cooperazione tra le varie componenti del dispositivo emergenziale. Il Comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta, Capitano di Fregata (CP) Raffaele Muscariello, ha espresso piena soddisfazione per l'esito dell'attività e per la professionalità dimostrata da tutto il personale partecipante, sottolineando l'importanza di condurre periodicamente questa tipologia di esercitazioni allo scopo di mantenere alto il livello di preparazione e di collaborazione in caso di reali situazioni di emergenza.
L'obiettivo, tuttavia, è anche quello di sensibilizzare tutti gli avventori a mettere in atto le misure di prevenzione necessarie a garantire costantemente la sicurezza in ambito portuale, testando, al contempo, l'efficacia delle procedure e la rapidità d'azione qualora dovessero verificarsi scenari complessi.
Questa mattina, la Guardia Costiera di Molfetta ha condotto la consueta esercitazione antincendio semestrale, in perfetta sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta, per testare sul campo la capacità di risposta in caso di incendio a bordo di un'imbarcazione e il coordinamento tra le diverse forze in campo. Le attività hanno preso avvio con una chiamata d'allarme "per esercitazione" a cura di un figurante che segnalava un principio d'incendio su un'unità da pesca ormeggiata in porto e la presenza di un ferito sulla banchina antistante.
In pochi istanti è scattata la macchina dei soccorsi: la Capitaneria ha attivato la motovedetta CP 578 per delimitare l'area in mare e garantire la sicurezza della navigazione, mentre il personale impegnato a terra, giunto immediatamente sul posto, ha disposto la sospensione di tutte le attività per consentire l'intervento dei mezzi di emergenza. Nell'ambito dello scenario proposto per l'esercitazione, si è apprezzato l'impegno profuso dai diversi attori in campo: i Vigili del Fuoco, dopo aver raggiunto il porto in pochi minuti, hanno provveduto a mettere immediatamente in atto tutte le procedure necessarie a estinguere l'incendio a bordo; la Polizia Locale ha gestito la viabilità nella zona portuale interessata mentre i volontari del SerMolfetta hanno potuto testare le proprie capacità simulando la delicata gestione di un ferito ustionato.
L'operazione ha permesso di confermare la piena efficienza del sistema di risposta e la capacità di cooperazione tra le varie componenti del dispositivo emergenziale. Il Comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta, Capitano di Fregata (CP) Raffaele Muscariello, ha espresso piena soddisfazione per l'esito dell'attività e per la professionalità dimostrata da tutto il personale partecipante, sottolineando l'importanza di condurre periodicamente questa tipologia di esercitazioni allo scopo di mantenere alto il livello di preparazione e di collaborazione in caso di reali situazioni di emergenza.
L'obiettivo, tuttavia, è anche quello di sensibilizzare tutti gli avventori a mettere in atto le misure di prevenzione necessarie a garantire costantemente la sicurezza in ambito portuale, testando, al contempo, l'efficacia delle procedure e la rapidità d'azione qualora dovessero verificarsi scenari complessi.



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Molfetta 

(1).jpg)



.jpg)
