mostra torrione
mostra torrione
Eventi e folklore

Eppur si muove, l'arte racconta l'arte

Mostra al Torriore Passari

Sono veramente tanti i curiosi e i turisti che dal 25 ottobre, giorno dell'inaugurazione, stanno visitando "Eppur si muove" la mostra allestita presso il Torrione Passeri di Molfetta.
Il progetto espositivo, ideato e curato da Michela Casavola e Giacomo Zaza, promosso dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Comune di Molfetta, Assessorato alla Cultura e al Turismo, patrocinato dall'Università degli Studi di Bari, unisce quattro artisti le cui pratiche rivestono tematiche politico-sociali e antropologiche transnazionali: Luca Vitone, gli artisti cubani Lázaro Saavedra e Liudmila&Nelson, e la guatemalteca Regina José Galindo.

La mostra prende il titolo dall'opera Eppur si muove di Luca Vitone, pensata e prodotta per la sala circolare del Torrione. Quest'opera è la tappa conclusiva di un ampio progetto di Vitone che dalla bandiera nera con ruota rossa si trasforma in un ipotetico viaggio di ritorno del popolo rom alla loro terra di origine. Un viaggio a ritroso, dall'Italia all'India, simboleggiato da vari elementi, tra cui una grande sagoma cartografica che unisce le undici nazioni percorse dalla comunità nomade.

La frase "Eppur si muove", storicamente attribuita a Galileo Galilei, stimola dubbi e riflessioni. In questo caso, è metafora dello sconfinamento e della mobilità all'interno delle sfere economiche e politiche, delle questioni legate alla nazionalità e all'appartenenza. I quattro artisti trasmettono una ricchezza simbolica e un vitalismo che portano a discutere la realtà. Il loro orizzonte critico-riflessivo muta la nostra condizione, nonché la coscienza di essa. La loro pratica artistica è una esperienza "in movimento" che incontra le minoranze culturali e fa appello alla complicità di conoscenze, al valore dell'Altro, facendo nascere nuove interpretazioni e ponendo tanti interrogativi. Ad esempio, Regina Galindo utilizza il suo corpo non soltanto per denunciare i traumi della storia del Guatemala, ma anche per discutere le ingiustizie e le disuguaglianze. Il video Big Bang, tratto dalla performance realizzata a Boston ed esposto in anteprima assoluta per la mostra al Torrione Passari, allude alle dinamiche economiche interconnesse che dominano la nostra era. Il popolo rom, Cuba e il Guatemala, nonostante le limitazioni interne e i condizionamenti esterni imposti dai sistemi finanziari mondiali, mantengono una propria vitalità culturale, in lotta "contro il tempo".

La mostra potrà essere visionata fino al 29 dicembre con ingresso gratuito tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 dalle 17.30 alle 21.00. Vi è anche la possibilità di effettuare visite guidate su prenotazione.
  • Mostra
  • Torrione Passari
Altri contenuti a tema
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Allestita all’interno del Torrione Passari, “Cronofagia” di Saverio Todaro resta visitabile fino al 31 gennaio
“Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere “Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere Visitata da studenti di scuole medie e superiori, la mostra ha fatto tappa il 5 e il 6 novembre nel chiostro della Fabbrica di San Domenico
"Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta "Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta L'esposizione racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi
L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta La mostra, gratuita, sarà visitabile dal 12 ottobre al 10 novembre 2024
Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" La rassegna si terrà presso la Sala dei Templari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.