Burrata
Burrata
Speciale

L'eccellenza incontra la tradizione, tutti pazzi per il made in Puglia

La nuova rubrica, per il gusto a portata di click

Nel 2017 il fatturato dell'industria alimentare ha raggiunto i 137 miliardi di euro, con una crescita del 3,8%. Risultati incoraggianti per tutti gli operatori del settore food che quotidianamente investono nella qualità per esportare in tutto il mondo il made in Italy. Il tricolore in tavola infatti è la chiave vincente non solo di un indotto in costante crescita, ma anche di un modello culturale che premia l'eccellenza.

Se l'Italia è maestra costantemente imitata in tutto il mondo, con la sua dieta mediterranea sana e genuina, la Puglia spicca in questo panorama grazie alle aziende che, partendo dalle antiche tradizioni, lavorano su prodotti di altissima qualità. La regionalità è infatti un pregio molto apprezzato: secondo una recente ricerca Ipsos, il 70% degli italiani dichiara di prediligere prodotti di provenienza locale e il 56% ritiene che "alta qualità" faccia rima con "regionalità". Un binomio vincente che in Puglia viene sicuramente confermato.

Per questo motivo, attraverso la nostra privilegiata lente d'ingrandimento di cronisti, vogliamo esplorare l'orizzonte della filiera agroalimentare del nostro territorio e conoscere da vicino quelle realtà che hanno fatto dell'eccellenza gastronomica una bandiera di grande orgoglio. L'universo del food infatti non è solo business, ma è anche la narrazione di un territorio e della sua cultura. Così come la Puglia è ricca di tradizioni e stratificazioni culturali, così anche il cibo racconta chi siamo. In questo modo i prodotti tipici della tradizione gastronomica si trasformano in patrimonio inestimabile della nostra terra.

Da questo presupposto nasce VivaFood, la rubrica del network Viva dedicata al settore agroalimentare, ai prodotti tipici e alle tradizioni gastronomiche, come una finestra aperta sul mondo della pugliesità più genuina in tavola. Per cominciare saremo presenti al Cibus - 19° Salone internazionale dell'alimentazione, una festa gastronomica che ha reso Parma capitale del cibo di qualità, facendo convergere i grandi retailer continentali e internazionali nel cuore dell'industria agro-alimentare italiana, grazie alla presenza delle eccellenze del food made in Italy, e ovviamente anche made in Puglia.

Insieme quindi vi accompagneremo alla scoperta dei prodotti d'eccellenza del nostro territorio in un contesto prestigioso come il Cibus, in programma a Parma da domani fino al 10 maggio.
  • Gastronomia
Altri contenuti a tema
Tappa al "Vecchio Gazebo" di Molfetta per il Grand Tour: Giorgio Trovato e Giuseppe Petruzzella, binomio perfetto Tappa al "Vecchio Gazebo" di Molfetta per il Grand Tour: Giorgio Trovato e Giuseppe Petruzzella, binomio perfetto L'iniziativa degli Ambasciatori del Gusto ha celebrato, con i due i due chef, l'alta cucina internazionale che ha incontrato il territorio
"Ammorsi", l’hamburger di qualità nato dall’amicizia tra Enzo Lamurno e Andrea Pellegrino "Ammorsi", l’hamburger di qualità nato dall’amicizia tra Enzo Lamurno e Andrea Pellegrino Presenti a Gravina in Puglia, sono pronti a esportare il format anche ad Altamura
“Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare “Degustazione Casual 2025” in riva al mare accende Trani sotto il segno dell’eccellenza enogastronomica europea a Il Vecchio e il Mare La IX edizione della kermesse vitivinicola diventa presidio culturale con più di 80 cantine da tutta Europa e un’ospite d’eccezione, Marzia Varvaglione, presidente dell’AGIVI e del CEEV
Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Al "Vecchio Gazebo" di Molfetta nuovo evento tra arte, sapori e tradizioni Il 31 marzo appuntamento con la tradizione gastronomica quaresimale molfettese
Washoku Discovery: un viaggio nella cultura gastronomica giapponese a quattro mani da Chotto Chotto Washoku Discovery: un viaggio nella cultura gastronomica giapponese a quattro mani da Chotto Chotto Nella cena-evento un'esplorazione a quattro mani della raffinata arte gastronomica giapponese
Guida Michelin 2024, conferma anche per lo chef Felice Lo Basso Guida Michelin 2024, conferma anche per lo chef Felice Lo Basso Le sue parole: «Risultato che mi riempie d'orgoglio»
Guida Michelin 2025, premiato un ristorante il cui Maître di sala è di Molfetta Guida Michelin 2025, premiato un ristorante il cui Maître di sala è di Molfetta Grande soddisfazione per Antonio Lo Basso che lavora a Cesenatico
Il ristorante di Molfetta Chotto Chotto citato nella guida di Gambero Rosso Il ristorante di Molfetta Chotto Chotto citato nella guida di Gambero Rosso Gianluigi Tedesco: «Insieme al mio socio chef Richard De Sario, continueremo a portare il Giappone a Molfetta e in Puglia»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.