Progetto Astronomia
Progetto Astronomia

"E…uscimmo a riveder le stelle". Nuova esperienza per gli studenti dei Licei Einstein-Da Vinci

Iniziato il Progetto Astronomia "Il cielo stellato sopra di me"

Si è svolto venerdì 13 Ottobre u.s., presso lo spazio aperto antistante la palestra del Liceo Scientifico "A. Einstein", il primo appuntamento del Progetto di Astronomia "Il Cielo stellato sopra di me" che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso costituito da alunni del biennio, ex studenti, docenti dei Licei "Einstein da Vinci", famiglie e appassionati.

Questo primo seminario si è occupato del "Cielo d'autunno" e di quello che dalla Terra si vede di esso: la Galassia di Andromeda, Giove e le sue lune, Saturno e i suoi anelli, il sistema solare, nebulose e fusioni di galassie. Docente d'eccezione è stato il prof. Giorgio Pario, presidente della Società "Cieli stellati di Puglia" che ha incantato con un suo intervento didattico, prima dell'osservazione, un uditorio interessato e curiosamente affascinato da distanze, grandezze e tempi astronomici, fuori della percezione che l'uomo comune ha quotidianamente.

A conclusione dell'intervento, minuziosamente supportato anche da foto inedite di galassie e pianeti, i convenuti si sono portati all'esterno della palestra coperta per l'osservazione di Saturno, Giove e le sue lune, Urano, Albireo (stella doppia) della costellazione del cigno, Vega Altair e Deneb, grazie alla presenza di tre telescopi gentilmente messi a disposizione dalla su citata Società astrofila e dal dott. Bini Vincenzo, che ha partecipato con i suoi funzionali strumenti e con la sua puntuale conoscenza dei meccanismi di osservazione astronomica. Accompagnavano l'osservazione poesie e brani sulle stelle declamati da alunni e docenti, che alternavano le letture con motivi musicali.

Straordinari gli effetti visivi dei corpi celesti osservati, che offrivano al pubblico uno spettacolo difficilmente visibile ad occhio nudo, facilitato anche dal clima serale che, se pur inevitabilmente contrassegnato da una debole foschia, non ha impedito ai partecipanti di deliziarsi con osservazioni astronomiche senz'altro fuori dell'ordinario.

L'esperienza è stata possibile grazie al supporto del Dirigente Scolastico dei Licei molfettesi, dott.ssa Giuseppina Bassi, al coordinamento della prof.ssa Salvemini Giacoma Anna, ai volontari astrofili, che hanno messo a disposizione strumenti e conoscenze, alla disponibilità del personale ATA della scuola, sigg. Maurizio Raguseo e Lo Basso Francesco, e al coinvolgimento del pubblico partecipante, che ha sostenuto l'iniziativa. Il progetto continuerà con altri appuntamenti e seminari di studio da calendarizzare nel corso dell'anno scolastico.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.