Una rete recuperata dalla Guardia Costiera
Una rete recuperata dalla Guardia Costiera
Cronaca

Due reti abbandonate in mare recuperate dalla Guardia Costiera

In azione il 1° Nucleo Subacquei proveniente da San Benedetto del Tronto

La Capitaneria di Porto ha avviato, nelle acque di competenza, un'attività di bonifica dalle cosiddette "reti fantasma", finalizzata a liberare i fondali dalla presenza di reti da pesca abbandonate che possono avere un impatto negativo sull'ambiente.

L'attività di bonifica delle reti da pesca, che possono continuare, di fatto, e per un tempo indefinito, a svolgere la propria funzione e ad intrappolare gli organismi marini, rientra nella campagna, a rilevanza nazionale, pianificata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, su indirizzo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Un'attività preceduta, al termine della trascorsa stagione estiva, dalla mappatura degli specchi acquei ricadenti nella giurisdizione del compartimento marittimo, effettuata con la collaborazione della Scuola Sommozzatori Poseidon Blu Team e del Nucleo Sub Molfetta, preliminare ad acquisire ogni indicazione utile a circostanziare l'eventuale presenza di reti da pesca.

Sono stati così individuati due punti, nelle acque antistanti il comune di Molfetta, in particolare presso il lungomare Colonna e lungo la parte esterna della scogliera frangiflutti di cala Sant'Andrea, di fronte al centro storico, entrambi a poca distanza dalla costa, ove è stata rilevata la presenza di due reti aggrovigliate sul fondale marino, verosimilmente per effetto del moto ondoso e delle correnti marine.

Il recupero delle reti è avvenuto nell'arco di due giornate ad opera dei militari del 1° Nucleo Subacquei della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto, coadiuvato dal personale a bordo delle unità navali dipendenti, la motovedetta CP 2102 ed il battello pneumatico A75, e l'operazione si è conclusa con il conferimento del materiale recuperato alla locale Azienda di Servizi Municipalizzata, che ha prontamente aderito all'iniziativa, contribuendo alla riuscita della stessa ultimando il percorso previsto dalla normativa vigente per lo smaltimento di tale tipologia di rifiuti.

Le operazioni di bonifica e di pulizia degli specchi acquei e dei fondali appena effettuate, non saranno un'esperienza isolata: la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, anche con la collaborazione dell'Amministrazione civica, continuerà il proprio impegno diretto a tutelare l'ambiente marino e costiero, con il necessario coinvolgimento degli operatori subacquei e di tutti coloro che a vario titolo operano sul mare, le cui segnalazioni, come s'è visto, possono risultare preziose.
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.