Minervini Cornacchia Papa. <span>Foto Pagina Facebook PapAMolfetta</span>
Minervini Cornacchia Papa. Foto Pagina Facebook PapAMolfetta

Due anni fa Papa Francesco a Molfetta: il ricordo del sindaco

Minervini aveva già incontrato Bergoglio nel 2001 in Argentina

Una bisaccia fatta da un artigiano di Molfetta, una sciarpa colorata ricamata a mano da una donna di Molfetta, il libro di don Tonino "La bisaccia del cercatore" ed una foto, scattata qualche anno prima in Argentina. Ecco. E' così, con questi doni, che il primo cittadino, Tommaso Minervini, il 20 aprile di due anni fa, in occasione del 25esimo anniversario del Dies Natalis di don Tonino Bello, accolse Papa Francesco.

Il primo Pontefice venuto a Molfetta, in tutta la storia della Chiesa, grazie all'opera del Vescovo monsignor Cornacchia, a sancire il significato della vita e della morte di don Tonino Bello, il Vescovo che profumava di popolo.

«Don Tonino ci ha ricordato – disse allora Minervini - che ognuno di noi, nel viaggio della vita deve portare semi buoni. Nella bisaccia di don Tonino c'era un ciottolo del fiume Giordano, un frustolo di pane azzimo, un pezzo di terra. Sono i segni del cammino valoriale di ogni cristiano. Per la città di Molfetta l'arrivo del Papa ha un significato preciso: il rimbalzo dei segni valoriali di Don Tonino».
La sciarpa colorata riprendeva i colori della bandiera della pace, tema caro a don Tonino e a Papa Bergoglio. E Il libro? E' quello che «ogni viaggiatore dovrebbe leggere e possedere per affrontare al meglio il viaggio della vita».

Sulla foto, poi, nessun mistero. In quella immagine, ritratti, c'erano, tra gli altri, un giovane Jorge Mario Bergoglio, allora arcivescovo di Buenos Aires, Tommaso Minervini che, allora nel 2001 (proprio come nel 2018) era sindaco di Molfetta. Insieme con loro c'erano monsignor Giuseppe De Candia, all'epoca direttore regionale Migrantes, l'allora vescovo della Diocesi, monsignor Martella, monsignor Mimmo Amato e don Luca Murolo. Tutti erano a Buenos Aires per ripetere l'incontro che don Tonino aveva fatto nel 1984 col Sindaco de Cosmo, con la comunità dei molfettesi di Argentina. Quella foto racconta di un percorso che il destino aveva cominciato a tracciare.
Oggi quella visita e il ricordo di quei giorni aprono il cuore alla speranza. A perenne ricordo di quella meravigliosa e storica visita la croce e l'ulivo piantato di fronte alla finestra di don Tonino. Quale segnale unitario di direzione valoriale tra impegno civile e fede religiosa.

Il miglior modo di ricordare è vivere seguendo quel segnale di direzione che don Tonino e Papa Francesco ogni giorno ci ricordano. E domani, 20 aprile 2020, pur rimanendo in casa, lo possiamo ricordare ancor meglio nella nostra riflessione intima.
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Nel cielo di Roma un momento poetico con le melodie della Bassa Musica "Amici Veri" di Molfetta Il pallone aerostatico del ruvese Biagio Di Rella conquista Papa Francesco
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.