esami di stato
esami di stato

Domani partono gli Esami di Stato 2024: è toto-traccia

Tante le ipotesi sul tavolo, dalla guerra all'intelligenza artificiale

Mancano ormai meno di 24 ore alla Maturità 2024: si parte domani, mercoledì 19 giugno, con gli Esami di Stato in tutta Italia.

Alle ore 8.30 scatta la prima prova, uguale per tutti perché su base ministeriale: accerterà sia la padronanza della lingua italiana sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. La prova ha una durata massima di 6 ore. Il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.

Inevitabile il fatidico toto-tracce della vigilia, pensando in particolare alle ricorrenze che potrebbero trovare spazio: si trovano l'anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e quella 120 anni fa di Robert Oppenheimer. Anche un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere aperte dall'intelligenza artificiale potrebbero essere presenti.

Tra gli autori di letteratura più quotati ci sarebbero Luigi Pirandello, Gabriele D'Annunzio, Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti. Dando uno sguardo alle ricorrenze storiche, invece, spicca la Prima Guerra Mondiale, lo sbarco in Normandia o anche riferimento all'attualità come il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Ucraina.

Per un riferimento ancora più vicino alla vita quotidiana, ecco l'ipotesi in merito ai 20 anni di Facebook con le ricadute in merito ai social network. Altro tema plausibile perché tristemente presente nella società è la violenza di genere.


  • Scuola
Altri contenuti a tema
L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” L'istituto scolastico “Bello-Salvemini”, premiato a Montecitorio il cortometraggio “Sono più forte io” Ennesimo riconoscimento nazionale per il progetto cinematografico sul tema della droga e delle dipendenze
Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Con il festival “Avvistamenti” il cinema sperimentale torna per il secondo anno nelle scuole di Molfetta Il progetto si è aggiudicato il bando nazionale CIPS di MiC e MIM, classificandosi tredicesimo in tutta Italia
Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere Gli studenti della scuola "Poli" incontrano Angelo Terracenere I ragazzi, visibilmente coinvolti, hanno condiviso riflessioni e curiosità
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.