Assicurazione Auto Zurich Connect
Assicurazione Auto Zurich Connect

Detrazioni 730 Settembre 2021: come detrarre l'assicurazione auto

Ti sei mai chiesto se sia possibile detrarre l’assicurazione della tua auto dalla dichiarazione dei redditi? Ci sono alcuni casi in cui è possibile farlo. Vediamo insieme quando è previsto

DETRAZIONI 730: ECCO COME FARE PER DETRARRE LE SPESE DI ASSICURAZIONE AUTO

In materia di detrazione fiscale negli ultimi anni qualcosa è cambiato: la copertura RCA non è più possibile portarla in detrazione dal 2014. Quello che è possibile fare riguarda i costi di alcune garanzie accessorie, esistono infatti agevolazioni fiscali per le coperture sugli infortuni, ma dipende dal contratto che decidi di sottoscrivere.

ASSICURAZIONE AUTO: DIPENDE ANCHE DALLE GARANZIE ACCESSORIE CHE INSERISCI

Non tutte le assicurazioni auto sono uguali. Per trovare l'assicurazione auto che fa per te confronta le polizze, ad esempio quelle sul sito di Zurich Connect e poi, decidi l'offerta che meglio si adatta alle tue esigenze. La tua assicurazione auto, per rispondere perfettamente alle tue necessità, deve poter contare anche su garanzie accessorie scelte con cura e attenzione: si possono aggiungere al contratto base e faranno la differenza nel momento in cui ad esempio, devono intervenire in caso di sinistro.

GARANZIE ACCESSORIE: ECCO COSA PUOI DETRARRE DAL TUO 730

Dando un'occhiata più da vicino alle detrazioni fiscali, risultano detraibili il 19% dall'IRPEF quelle spese sostenute per garanzie riguardanti il rischio di morte o di invalidità del conducente. Inoltre, in una circolare dell'Agenzia delle Entrate, possono finire in detrazione anche i premi che riguardano gli infortuni del conducente fino a un massimo di 530 euro.

CONTRAENTE E ASSICURATO DEVONO COINCIDERE
Un'altra clausola da non sottovalutare per ottenere la detrazione, è importante e necessario che contraente e assicurato coincidano, indipendentemente da chi sia il beneficiario. Semplificando, può detrarre:

chi è contraente e assicurato
se il contraente e se l'assicurato è un familiare a carico;
se il contraente e l'assicurato è un familiare a carico;
se il contraente è un familiare a carico e l'assicurato è il dichiarante

DETRAZIONE DEGLI INFORTUNI AL CONDUCENTE: ECCO I CRITERI

Poter risparmiare il 19% è una buona notizia, sopratutto in materia di assicurazioni auto. Esistono però alcuni criteri per poter beneficiare di questi sconti. Vediamo quali sono i contratti che rientrano in questa detrazione:

Assicurazione sulla vita e contro gli infortuni. I contratti devono essere stati stipulati o rinnovati entro la data del 31 dicembre 2000. Inoltre, la durata del contratto deve essere almeno di 5 anni
Contratti nel cui oggetto si preveda un rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%. E che siano stati stipulati o rinnovati dall'anno 2001

Nel caso in cui rientriate nei criteri suddetti, basterà presentare al momento della dichiarazione dei redditi 2021 (per questo anno fissata entro il 30 settembre): la ricevuta di pagamento del premio assicurativo e la copia del contratto.
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.