Guardia costiera
Guardia costiera
Cronaca

Delfino in difficoltà al largo del porto di Molfetta, salvato dalla Guardia Costiera

Pezzi di rete e plastica attorno alla pinna del cetaceo

A seguito di segnalazione da parte di un diportista della locale Lega Navale, riguardante la presenza di un delfino a circa un miglio nautico dal porto di Molfetta, con pezzi di rete avvolti intorno alla pinna caudale, il personale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Molfetta è intervenuto immediatamente in zona con il battello pneumatico GC 312, allo scopo di individuare il cetaceo in presunta difficoltà ed eventualmente prestare assistenza.

Subito sono stati notati due delfini, che nuotavano senza impedimenti a circa un miglio nautico e mezzo dal porto; poco dopo è stato avvistato un terzo delfino, che effettivamente presentava, a prima vista, del materiale plastico e possibili brandelli di rete appesi alla pinna caudale.

È stata contattata immediatamente, tramite la sala operativa della Capitaneria di Porto, il Dipartimento di Biologia Marina dell'Università di Bari, per segnalare l'avvistamento e per ricevere eventuali indicazioni operative sul da farsi per prestare soccorso al cetaceo, poi riconosciuto come appartenente alla specie Tursiops truncatus, detto tursiope nel linguaggio comune.

Il personale a bordo del GC 312, seguendo rotte parallele al delfino e procedendo a bassa velocità per evitare di disturbare l'esemplare o recargli danno, così come previsto dal codice di condotta in caso di avvistamento di cetacei, si è avvicinato con cautela al delfino ed ha potuto liberargli la pinna caudale da una grossa busta di materiale plastico, che contribuiva a limitarne i movimenti ed il nuoto.

Dopo questa manovra infatti, il tursiope, pur restandogli ancora uno spezzone presumibilmente di rete impigliato alla coda, ha ripreso a nuotare con più facilità e si è diretto verso il largo insieme agli altri due esemplari; secondo gli esperti del Dipartimento di Biologia Marina dell'Università di Bari, rimasti in contatto telefonico per tutto il tempo, il delfino non dovrebbe trovarsi più in pericolo essendosi rimesso a nuotare verso il mare aperto con una velocità – come percepita dall'equipaggio del GC 312 – normale per la propria specie; ma il condizionale è d'obbligo, in questi casi, e purtroppo sono anche questi gli effetti della plastica in mare.

I cetacei sono mammiferi marini protetti dalle normative nazionali ed internazionali, per finalità di ricerca è buona regola segnalare il loro eventuale avvistamento sul sito www.cetaceifaiattenzione.it, ovvero alla Guardia Costiera più vicina in caso di avvistamento di un esemplare in difficoltà o di una carcassa, come correttamente fatto in questo caso dal diportista che ha effettuato la segnalazione. E in caso di avvistamento, per non disturbare gli animali o addirittura metterli a rischio, seguire il codice di condotta pubblicato sul predetto sito web.
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.