La Diocesi di Molfetta
La Diocesi di Molfetta
Chiesa locale

Dalla Diocesi di Molfetta: «Rifondare l’etica pubblica, promuovere la buona Politica»

La lettera di Angela Paparella e Cosimo Altomare

Angela Paparella, segretaria consulta diocesana delle aggregazioni laicali, e Cosimo Altomare, ufficio diocesano pastorale sociale e del lavoro, scrivono la lettera che vi proponiamo di seguito, pubblicata anche sul sito della Diocesi di Molfetta.


"La bufera giudiziaria che circa un mese si è abbattuta sulla città di Molfetta, con arresti eccellenti di politici, amministratori pubblici, dipendenti comunali e imprenditori, rivela un quadro desolante delle funzioni pubbliche di appalti, forniture e affidamento di lavori squallidamente svendute in un mercimonio di "mazzette e prebende".
Al di là delle responsabilità penali dei singoli che saranno accertate dalla Magistratura nelle sedi appropriate, si impone una riflessione sul piano etico dei comportamenti pubblici. Sono lontani dalla nostra cultura i processi sommari di piazza. La Magistratura farà serenamente il suo corso. Non possiamo però tacere la preoccupazione, lo sgomento e l'indignazione per lo scenario di opacità politico-amministrativa che le indagini rivelano.
Riaffiora un malcostume politico che speravamo definitivamente archiviato. Preoccupa molto il cortocircuito di sfiducia tra cittadinanza e politica. Non si può tacere di fronte al declinare di uomini delle Istituzioni in un sistema di sgretolamento di legalità e giustizia, che dovrebbero invece presidiare e difendere. Ancora più grave è il silenzio complice di parte della comunità civile, che sembra rassegnata, assuefatta a certe devianze, in nome di un falso garantismo.
È evidente sul versante istituzionale, la mancanza di uno stile inscritto nel codice deontologico di una politica orientata solo al bene comune, mentre vi è un urgente bisogno di gesti di responsabilità politica che restituiscano serenità, dignità e decoro al Comune di Molfetta. D'altro canto, genera sconcerto il sentire di cittadini che plaudono alle opere pubbliche, considerando come inevitabile prezzo da pagare il sottobosco di procedure amministrative che il quadro accusatorio rivela come "fantasiose". Così il "quanto" fatto conquista il palcoscenico e il "come" è stato fatto è nascosto, relegato dietro le quinte, anacronistico figlio di un moralismo vissuto con insofferenza.
Questo scenario impone una doverosa reazione civile da parte della cittadinanza attiva di ogni estrazione e di ogni convinzione politica. Vi è bisogno di ritornare a respirare buona politica, politica generativa, politica "arte nobile e difficile" (don Tonino Bello). Vi è un urgente bisogno di rifondare un'etica del "per bene", dell'onesto, del pulito. Sono da ripiantare i paletti caduti dell'equo, del corretto, perfino dell'opportuno e del buon gusto. Grandi sono le responsabilità che ci attendono. Alla politica locale serve recuperare uno sguardo alto e lungo, non ripiegato sulle beghe e sulle divisioni interne che danno una percezione di frammentazione priva di progettualità. Occorre un lavoro corale di ricostruzione, pur nella differenza di schieramenti e compagini.
Dall'altra parte a noi, come laici della comunità ecclesiale, tocca una responsabilità non meno grande. Fare la nostra parte nel riportare alla coscienza, alla consapevolezza, un popolo che rischia di assuefarsi al malcostume. Dovremmo contribuire a promuovere uno sguardo critico sulla realtà, un rinnovato bisogno di impegno civico, una mentalità nuova, più attenta, meno succube delle logiche dell'opportunismo, più capace di dotarsi di strumenti di partecipazione e controllo. Perché la storia non si ripeta e un altro 7 luglio passi invano. Perché le uniche mani sulla città siano quelle dei cittadini, che promuovono, costruiscono, difendono giustizia, bellezza, cultura, crescita.
Angela Paparella, Segretaria Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali
Cosimo Altomare, Ufficio diocesano Pastorale Sociale e del Lavoro"
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
La Diocesi: «Apprezziamo il senso civico della lettera di scuse del padre» La Diocesi: «Apprezziamo il senso civico della lettera di scuse del padre» La nota: «Accompagnamo questa famiglia nella presa in carico delle proprie responsabilità»
Alle 22.00 suoneranno le campane a Molfetta per Gaza Alle 22.00 suoneranno le campane a Molfetta per Gaza La diocesi, su espressa volontà di Mons. Cornacchia, aderisce all'iniziativa "L'ultimo giorno di Gaza"
Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Giubileo dei seminaristi, vescovi e sacerdoti: anche la diocesi di Molfetta a Roma Domani l’ordinazione di don Alberto De Mola in piazza San Pietro
Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Nuovi incarichi pastorali in Diocesi: l'elenco completo Le nomine annunciate avranno efficacia dal prossimo mese di settembre
Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Inizia il Conclave: la preghiera della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Stamane la messa Pro Eligendo Romano Pontefice
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.