
Cucina, giochi in famiglia, Santa Messa e regali: la vigilia di Natale a Molfetta
Ore frenetiche per gli ultimi preparativi. Poi ritrovo in famiglia
Molfetta - martedì 24 dicembre 2019
E' la vigilia di Natale e Molfetta si appresta a vivere ore caotiche tra ultimi preparativi per pranzo e cenone e ultimi regali da acquistare visto che ormai nelle nostre case, oltre San Nicola, arriva anche Babbo Natale (tradizione quasi del tutto assente se si pensa agli anni '90).
Si parte dalla cucina.
E' il giorno in cui nell'aria a Molfetta c'è quell'odore tipico di frittelle. Piatto forte della mensa del 24 dicembre nelle case molfettesi.
Accanto immancabile il piatto delle cime di rape (la tradizione vuole che siano condite solo con un filo d'olio e senza accompagnamento alla pasta), e poi baccalà fritto, capitone, carne, frutta secca e i tipici dolci della cucina natalizia molfettese.
Tante le famiglie che a Molfetta si ritroveranno per il cenone ma non mancano anche case in cui la Vigilia di Natale si trascorre a tavola a pranzo.
A seguire i giochi. La tombola è un must con la buccia del mandarino a farla da padrona mentre anche le carte napoletane oppure il gioco del "Mercante in fiera" non possono mancare.
A non mancare, come ovvio che sia, anche l'aspetto prettamente spirituale di questa giornata nella quale la Chiesa attende la nascita di Gesù Bambino con le parrocchie cittadine che si apprestano ad accogliere i fedeli nella celebrazione eucaristica notturna.
Si parte dalla cucina.
E' il giorno in cui nell'aria a Molfetta c'è quell'odore tipico di frittelle. Piatto forte della mensa del 24 dicembre nelle case molfettesi.
Accanto immancabile il piatto delle cime di rape (la tradizione vuole che siano condite solo con un filo d'olio e senza accompagnamento alla pasta), e poi baccalà fritto, capitone, carne, frutta secca e i tipici dolci della cucina natalizia molfettese.
Tante le famiglie che a Molfetta si ritroveranno per il cenone ma non mancano anche case in cui la Vigilia di Natale si trascorre a tavola a pranzo.
A seguire i giochi. La tombola è un must con la buccia del mandarino a farla da padrona mentre anche le carte napoletane oppure il gioco del "Mercante in fiera" non possono mancare.
A non mancare, come ovvio che sia, anche l'aspetto prettamente spirituale di questa giornata nella quale la Chiesa attende la nascita di Gesù Bambino con le parrocchie cittadine che si apprestano ad accogliere i fedeli nella celebrazione eucaristica notturna.