Equipe
Equipe

Dal tumore al seno alla maternità: la rinascita di una donna di Molfetta

Guarita e diventata madre grazie alla PMA e al supporto del Santa Maria Hospital di Bari

Una diagnosi che cambia tutto, un sogno che sembrava spezzato e una rinascita resa possibile grazie alla scienza e alla cura. È la storia di una donna di Molfetta, che dopo aver scoperto di avere un tumore al seno, è riuscita a diventare madre grazie alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e al supporto ricevuto dal Santa Maria Hospital di Bari, parte del network GVM Care & Research.

Il percorso inizia nel dicembre 2019. Dopo diversi tentativi falliti di concepimento in un altro centro, la donna si sottopone a una visita di controllo con il senologo Donatello Iamele. Durante un'ecografia, viene notata un'anomalia: una cisti al seno sinistro appare modificata. La successiva biopsia conferma la presenza di un tumore maligno. È l'inizio di un percorso complesso, affrontato con determinazione e accompagnato da un'équipe multidisciplinare.

L'intervento chirurgico, eseguito a gennaio 2020 dal dottor Stefano Rinaldi, rimuove il quadrante interessato e alcuni linfonodi. Nel frattempo, viene attivato il sostegno psicologico e si aprono le prime conversazioni sulla preservazione della fertilità. La paziente viene indirizzata all'Unità di PMA interna all'ospedale, diretta dal dottor Pasquale Totaro. Grazie a un tempestivo congelamento degli ovociti, è possibile avviare il percorso terapeutico senza rinunciare al desiderio di maternità.

«La medicina moderna ha il dovere di curare la malattia, ma anche di proteggere il futuro – spiega la dottoressa Antonietta Ancona, responsabile della Breast Unit –. Il nostro approccio integrato pone la persona, e non solo la patologia, al centro dell'intervento». Dopo la radioterapia, conclusa durante la pandemia, la donna torna al centro PMA per provare a utilizzare gli ovociti conservati. Il primo tentativo, nel novembre 2023, non ha esito positivo. Ma a febbraio 2024, arriva la notizia attesa da anni: è incinta.

«Non bisogna mai perdere la speranza – racconta oggi la paziente –. Anche nei momenti più difficili, ho trovato sostegno e ascolto. È grazie alla competenza e all'umanità dei medici del Santa Maria Hospital se oggi posso stringere mia figlia tra le braccia». La paziente, che oggi allatta la sua bambina e sogna un secondo figlio, è un esempio di come prevenzione, scienza e cura possano cambiare il corso di una vita. Resta infatti un ultimo ovocita congelato, e la volontà di riprovarci non manca.

«Il congelamento degli ovociti, se fatto in tempo, può diventare un vero tesoro di fertilità – aggiunge il dottor Totaro –. Consigliamo alle donne di non aspettare oltre i 34 anni, specialmente se hanno progetti di maternità posticipati».

Una storia che non parla solo di malattia, ma soprattutto di futuro. Di possibilità. E di rinascita.
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Tammacco: «Ok la riapertura del Pronto Soccorso ma serve più personale» Le parole del consigliere regionale: «Il 29 luglio tavolo di confronto con ASL e rappresentanti istituzionali»
Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile Raggiunto il quorum: anche Molfetta dice sì a ridurre l’IVA su prodotti per la prima infanzia e l’igiene femminile L’iniziativa si fonda su un principio chiaro: la tassazione non deve ostacolare il diritto all’igiene, alla cura e alla dignità
Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Felice Spaccavento e l'omaggio a Mario Mariani: il valore della cura oltre la malattia Le riflessioni sulla morte del 27enne venuto a mancare l'anno scorso
Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta Conoscere i controlli sanitari: 40 studenti di Medicina Veterinaria al mercato ittico di Molfetta I futuri medici hanno potuto scoprire il ruolo cruciale con l'aiuto dei veterinari dell'Asl Bari
Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Screening Epatite C, test rapido gratuito anche a Molfetta Per i nati tra il 1969 e il 1989 è possibile fare richiesta a costo zero
Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Pronto soccorso del Policlinico di Bari intitolato a Vito Procacci Il medico, originario di Bitonto ma legatissimo a Molfetta, è scomparso ad agosto
In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari In ricordo del dott. Vito Procacci: oggi l'intitolazione dell'UOC di Medicina d'Emergenza-Urgenza del Policlinico di Bari La cerimonia si terrà alle ore 17:00 nell'Aula Asclepios 1
Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo Molfetta aderisce alla Giornata mondiale della spina bifida e idrocefalo La fontana di piazza Aldo Moro si colorerà di verde
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.