Lama Martina
Lama Martina

Dal PNRR 3,7 milioni di euro per il parco di Lama Martina a Molfetta

I dettagli del finanziamento forniti dal Sindaco Minervini

Lama Martina diventerà un vero e proprio Parco naturale in pieno territorio urbano: una realtà unica per Molfetta e per l'intera regione, con interventi per 3.700.000,00 di euro. Premiata dal Ministero questa ulteriore progettualità di Molfetta che aveva presentato il "Progetto Parco Lama Martina. Attivazione del Parco della Lama e sua integrazione con il tessuto urbano consolidato", nell'ambito del bando nazionale "Piani Integrati, BEI, Fondo dei fondi - M5C2 – Intervento 2.2 b)" del PNRR promosso dal Ministero dell'Interno – Dipartimento per gli affari Interni e Territoriali. Molfetta aveva presentato la sua proposta insieme con gli altri comuni della Città metropolitana.

Il progetto di greening urbano prevede lo sviluppo di percorsi ciclo-pedonali sterrati, per oltre 4 km. Questo reticolo di infrastrutture verdi consentirà lo spostamento urbano senza l'attraversamento di strade carrabili; il recupero e la rifunzionalizzazione degli immobili e degli elementi antropici esistenti ("pagghiar", "casine", muri a secco e costruzioni rupestri). Parte di questi immobili, quelli con un valore storico, verranno recuperati salvaguardandone la ricostruzione con idonei materiali. Alcuni immobili saranno predisposti alla ricezione ricreativo-turistica, e verranno riqualificati.

Previsto dal progetto anche l'inserimento di elementi indicatori e piccole infrastrutture (indicatori dei percorsi, indicatori didattici, aree di sosta con panchine, strutture rifugio, cartelli segnalatori, staccionate di separazione, aree di fitness all'aperto); l'eliminazione degli elementi cementizi inutili al contesto (viali, piccole strutture); la rifunzionalizzazione di aree libere, interne alla lama, da destinare alla coltivazione di orti urbani e orti didattici; la piantumazione con inserimento di nuova flora autoctona.

Nell'ambito dello stesso progetto sarà anche realizzato un attraversamento interrato con un sottopasso ciclo-pedonale, da realizzare con la tecnica del "pipe ramming". Il tutto sarà realizzato riducendo al minimo l'uso del calcestruzzo e creando pendii naturali. E poi marciapiedi, creati con materiale drenante, a ridosso delle villette a schiera già presenti e un sistema di allerta idrometeorologico che consenta il deflusso delle acque di ruscellamento superficiale verso il mare durante le precipitazioni e le alluvioni.

Il progetto ora passa alla fase esecutiva in concerto con le associazioni e gli abitanti del lungo lama e dovrà essere rendicontato come tutti i finanziamenti PNRR entro il 2026.
  • lama martina
Altri contenuti a tema
Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Parco Ciclo Naturale di Lama Martina: avanti tutta sui lavori Gli aggiornamenti arrivano dal Comitato di Quartiere Madonna della Rosa
Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Nuova vita al parco naturale di Lama Martina: proseguono i lavori Sulla via del recupero le tre strutture presenti nello spazio verde
Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Stamattina alle ore 10 passeggiata fotografica a Lama Martina Incontro presso il Ponte Schivazappa. Evento gratuito
Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Censita una rara specie di gigaro nel parco naturale di Lama Martina Il polmone verde si rivela scrigno di biodiversità da proteggere e tutelare
Merenda nell’Oliveta: Molfetta alla scoperta del Parco naturale di Lama Martina Merenda nell’Oliveta: Molfetta alla scoperta del Parco naturale di Lama Martina Appuntamento mercoledì 19 giugno a partire dalle ore 18:00
Proseguono i lavori di riqualificazione a Lama Martina: bonifiche in corso Proseguono i lavori di riqualificazione a Lama Martina: bonifiche in corso Rimossi pezzi di amianto abbandonati nel parco naturale
Una nuova prospettiva per Lama Martina: la proposta di 12 realtà del territorio Una nuova prospettiva per Lama Martina: la proposta di 12 realtà del territorio La nota a firma di Legambiente, Comitato di quartiere Madonna della Rosa e non solo
Secondo appuntamento stamattina con "Ama la Lama" Secondo appuntamento stamattina con "Ama la Lama" Incontro alle ore 10 all'ingresso di Viale della Libertà
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.