angela amato
angela amato

Dal 31 agosto a Molfetta il 38° Convegno dei Molfettesi nel Mondo

Convegno d'apertura dedicato al Venezuela

La ricchezza delle origini: è questo il tema del 38° Convegno dei Molfettesi nel Mondo. La ricchezza dei valori, delle tradizioni, dell' anima. Quell'anima evocata nelle parole di Rosa, attivissima 95enne residente in Argentina, che campeggiano sui manifesti e sulla copertina della brochure di presentazione, mentre un mare d'oro lambisce Molfetta.

Il Convegno si apre il 31 agosto, con un evento dedicato al Venezuela. Barbara Schiavulli, inviata di guerra e direttrice di Radio Bullets, racconterà la crisi del Venezuela, riportando anche le voci e le immagini raccolte in quella splendida terra dove migliaia di molfettesi stanno vivendo una situazione drammatica che non sembra trovare soluzione. La conversazione sarà preceduta dai saluti istituzionali. Modererà la giornalista Lucrezia D'Ambrosio.

Seguirà, il 2 settembre, la tradizionale messa dell'emigrante presso la Basilica della Madonna dei Martiri, durante la quale verrà donato, il manto che già fu della statua della Madonna custodita ad Hoboken (New Jersey) - ora sostituito - e riportato a Molfetta dalla famiglia Magarelli-Balacco.

Interessante anche il recupero e la proiezione - il 3 settembre, presso l'Auditorium Madonna della Rosa - del film "My Molfetta", prodotto dalla Cattolica Popolare più di dieci anni fa, con la regia di Italo Spinelli, scritto da Zaccaria Gallo. Storie di emigrazione, comuni nelle nostre famiglie e che vale sempre la pena raccontare perché non bisogna dimenticare chi siamo stati.

Non mancherà il tradizionale appuntamento con il Collettivo Dino La Rocca che si esibirà, il 4 settembre, in Piazza Municipio, in un'esilarante commedia sull'arte di arrangiarsi, preceduto dalla visita guidata, a cura di Isa de Pinto, alla scoperta dei tesori della Chiesa di San Bernardino.

Il 5 settembre, presso l'Auditorium Madonna della Rosa, in collaborazione con l'Associazione Auditorium di Castellana Grotte, avrà luogo, inoltre, un evento musicale di grande qualità: celebri arie e duetti interpretati dal soprano Luisella de Pietro e dal tenore Leonardo Gramegna, accompagnati al pianoforte dal M° Vincenzo Rana.

Il tradizionale incontro conviviale, la partecipazione alla processione dell'8 settembre e l'appuntamento istituzionale del Molfetta Day chiuderanno il Convegno.

"Questo - scrive la presidente Angela Amato sull'opuscolo di presentazione del Convegno - è un anno importante per la nostra associazione: la nuova sede a Piazza Municipio, nello storico Palazzo di Città, è il compimento di un percorso iniziato nel 1981 e passato dal 2003, quando il Consiglio Comunale istituiva il Molfetta Day. Siamo parte dell'Istituzione comunale. Un riconoscimento, non una concessione, che ci dà soddisfazione ma anche una grande responsabilità: la nostra missione va ben oltre il folklore e l'emotività dei ricordi fine a se stessa." E i contenuti di questo Convegno, partendo dal coraggioso incipit sulla crisi venezuelana, ne sono l'evidente espressione.

Gli eventi sono tutti gratuiti, fatta eccezione per la cena di autofinanziamento.
  • Associazione Molfettesi nel Mondo
Altri contenuti a tema
"Tutti a Molfetta": 44° convegno dei molfettesi nel mondo "Tutti a Molfetta": 44° convegno dei molfettesi nel mondo Il programma completo degli eventi
Il sindaco di Fremantle a Molfetta per consolidare il legame della nostra città con l'Australia Il sindaco di Fremantle a Molfetta per consolidare il legame della nostra città con l'Australia Hannah Fitzhardinge è stata accompagnata da Ingrid Van Dorssen, consigliera comunale della cittadina vicino Perth
Seduta d’insediamento del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo: presenti due molfettesi Seduta d’insediamento del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo: presenti due molfettesi Si tratta di Angela Amato e Roberto Pansini, da anni collante tra Molfetta e i suoi migranti
Molfetta, Hoboken, Port Pirie e...Buenos Aires: una festa patronale senza confini Molfetta, Hoboken, Port Pirie e...Buenos Aires: una festa patronale senza confini Arrivano anche dall'Argentina le foto dei festeggiamenti della comunità molfettese
43^esimo convegno dei molfettesi nel mondo: il programma 43^esimo convegno dei molfettesi nel mondo: il programma Il filo conduttore scelto per quest'anno è il dialetto
Dal New Jersey a Molfetta: l’incontro con il sindaco Minervini Dal New Jersey a Molfetta: l’incontro con il sindaco Minervini Un'occasione per tornare a casa e ritrovare i colori e i profumi della terra
I molfettesi di Hoboken piangono la scomparsa di Sal Scardigno I molfettesi di Hoboken piangono la scomparsa di Sal Scardigno Aveva 79 anni ed era un riferimento per la comunità. Era negli Stati Uniti dal 1961
“La felicità come diritto”, il secondo romanzo della molfettese Marta Pisani “La felicità come diritto”, il secondo romanzo della molfettese Marta Pisani La scelta forte e trasgressiva di Lucrezia, la protagonista, e i primi germi dei diritti alle pari oppotunità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.