scuola
scuola
Sociale

Dal 1° ottobre sono tornati gli psicologi nelle scuole

Il sindaco: «Vogliamo contrastare la dispersione scolastica»

È partito il primo ottobre il progetto di prevenzione del disagio e dell'abbandono scolastico del Comune di Molfetta attraverso l'assistenza specialistica di quattro psicologi nelle scuole, da quelle dell'infanzia a quelle superiori. "I bambini e gli adolescenti a scuola vivono importanti momenti di crescita oltre che di apprendimento in cui possono inserirsi problemi più seri che hanno bisogno di essere intercettati e seguiti da esperti. Abbiamo tardato lo scorso anno ma il tempo è stato necessario per mettere a punto un procedimento che mettesse i docenti nelle condizioni di ricevere un servizio di qualità. Il vecchio strumento del sorteggio era in questo senso inadeguato e abbiamo preferito una vera e propria selezione per titoli". Così il sindaco Paola Natalicchio che ieri ha incontrato i dirigenti scolastici per presentare il nuovo progetto elaborato dal settore welfare cittadino e finanziato attraverso il Piano sociale di zona.


A dicembre dello scorso anno è stato pubblicato l'avviso pubblico, sono arrivate 350 domande che la commissione ha esaminato, ad aprile è stata pubblicata la graduatoria e a maggio gli psicologi hanno preso contatto con le scuole favorendo così l'avvio delle attività in corrispondenza con il nuovo anno scolastico.
"Vogliamo – continua il sindaco – mettere nelle condizioni le scuole di poter usufruire di un sistema serio. E come hanno confermato gli stessi docenti è stato importante farlo partire per la prima volta in corrispondenza con l'avvio della scuola perché è la fase in cui si manifesta il più alto il tasso di dispersione scolastica e di formazione delle dinamiche relazionali nelle classi".
Il progetto prevede uno sportello di ascolto per genitori e insegnanti, ovvero di quelle figure che intervengono nell'azione educativa e didattica per sostenere i ragazzi nelle diverse fasi del processo decisionale e nei momenti di difficoltà, a supporto di quelle situazioni che possono ripercuotersi negativamente sulla vita scolastica e sociale.
Ci potrà poi essere, se richiesta, la presenza dello psicologo in classe e nelle scuole secondarie i colloqui diretti con gli alunni, previo consenso dei genitori e degli insegnanti, per prevenire o intervenire in situazioni di difficoltà legate al percorso di integrazione nel gruppo classe, al contesto familiare o a comportamenti a rischio.
  • Scuola
  • assistenza psicologica
Altri contenuti a tema
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.