Emmanuela
Emmanuela
Vita di città

Da Belém a Molfetta: Emmanuella si racconta tra sogni, progetti e viaggi

La 26enne si trova in città come volontaria dell'associazione InCo

L'inclusione culturale è sicuramente un tema di attualità che si ripropone in svariati contesti. La redazione di MolfettaViva ha avuto l'occasione di intervistare Emmanuella, giovane ragazza brasiliana, in qualità di volontaria del Corpo Europeo di Solidarietà con InCo Molfetta. Una 26enne di Belém, capitale dello Stato di Pará, che ha lasciato la sua grande città – con più di un milione di abitanti – per vivere un'esperienza di vita, salutando il Sud America e volando in Europa, meta Italia. Un confronto importante che ancora una volta dimostra quanto sia bello scoprire nuove realtà.

Intervista a Emmanuella: una ragazza entusiasta e innamorata della vita

L'intervista a Emmanuella ci ha riempito di orgoglio e amore per la vita. Una ragazza capace di entusiasmarsi per i doni che ogni giornata ci dà, raccontandoci molte cose di se stessa.

Chi è Emmanuella? Cosa fa nella vita, tra sogni e progetti?
«Sono una ragazza brasiliana e ha 26 anni. Mi sono laureata in pubblicità in Brasile e attualmente sto studiando per un master in scienze della comunicazione all'Università di Porto. Amo i viaggi, l'arte, le gallerie, i musei e gli argomenti complessi. I miei progetti e sogni hanno sempre riguardato cause sociali. Credo che possiamo contribuire alla nostra comunità e come direbbe Paulo Freire "Impariamo dalle differenze, non dalle uguaglianze", con questo è possibile capire se stessi quando si capiscono gli altri e ora più che mai cerco di praticare l'empatia».

Attualmente a Molfetta, come percepisci la vita qui, cosa ti ha portato da noi e quali attività stai svolgendo?
«Sono una volontaria presso l'associazione InCo. Le attività che sviluppo con loro hanno a che fare con la mia area professionale che è la comunicazione, ovvero i social media, il graphic design, il copywriting, il progetto personale che deve avere un impatto sulla comunità e cerco anche di sviluppare altre competenze come sviluppare progetti, partecipare come leader agli scambi giovanili, parlare di Erasmus+ ed essere presente a eventi che condividono gli stessi valori. E quello che capisco della vita a Molfetta è che è una città piccola, ma ricchissima di storia. Mi piace conoscere il passato, perché rappresenta anche il futuro, per comprendere e riflettere».

Hai riscontrato differenze e analogie con il tuo paese?
«Non così tanto! Penso che la vivacità e la gentilezza delle persone siano simili. Una delle curiosità è che quando sono arrivata all'associazione InCo, ho visto che c'è un'altra associazione, i Molfettesi nel mondo, e lì c'è una bandiera brasiliana. È stato molto interessante, soprattutto considerando che allora Molfetta era un posto per me completamente sconosciuto».

Inclusione culturale, il parere di Emmanuella

Perché è così importante esplorare nuove terre e nuovi mondi? Come ti fa sentire?
«Per me è estremamente importante, da quando sono arrivata dal Brasile al Portogallo, e poi dal Portogallo all'Italia, ho capito che ciò che mi muove e mi motiva nella vita sono le relazioni interpersonali, insieme allo scambio di culture che, anche in contesti non formali e informali, mi ispira ad essere sempre creativo e ad essere più collaborativo. Oltre a pensare di più a un aspetto globale, significa che passo dopo passo contribuiamo alle relazioni internazionali e al modo europeo di pensare e collaborare».

Se dovessi lasciare un messaggio alle generazioni future (e presenti) sul tema dell'inclusione, quale sarebbe?
«Sfruttare le opportunità che l'Europa offre. Quando ho sentito che solo l'8% dei giovani europei conosce e si integra in programmi come Erasmus+ o ESC è stato scioccante per me. Siate sempre interessati e curiosi, perché vi porterà dove vorrete».

Uno scambio non soltanto culturale, ma di pensiero, di idee e di sogni. Nella speranza che possa essere un ulteriore messaggio per imparare ad arricchirci ancora di più, culturalmente e umanamente, vogliamo ulteriormente ringraziare Emmanuella per la disponibilità e l'entusiasmo dimostrato. Benvenuta a Molfetta Emmanuella e buona permanenza a te e a tutti i ragazzi che, bagagli alla mano e sogni in testa, ci arricchiscono la vita.
  • erasmus
Altri contenuti a tema
Erasmus +, anche giovani di Molfetta partiti per la Finlandia Erasmus +, anche giovani di Molfetta partiti per la Finlandia Progetto europeo in una città vicino Helsinki
Up to you: al via la seconda tavola rotonda del progetto europeo di partecipazione giovanile Up to you: al via la seconda tavola rotonda del progetto europeo di partecipazione giovanile Nel corso del primo incontro ben 40 partecipanti dai 16 ai 35 anni
A Molfetta partito il progetto europeo ELEX. È finanziato dal Programma Erasmus Plus A Molfetta partito il progetto europeo ELEX. È finanziato dal Programma Erasmus Plus I Partner provenienti da altre parti d'Italia ma anche da Spagna e Grecia
“Stop Wasting”: 36 ragazzi europei e operatori giovanili a Molfetta durante la Festa Patronale “Stop Wasting”: 36 ragazzi europei e operatori giovanili a Molfetta durante la Festa Patronale Terminato il progetto Erasmus+ sullo spreco domestico di cibo e risorse nelle nostre case
Erasmus Plus K2, a Molfetta l'evento conclusivo del progetto Erasmus Plus K2, a Molfetta l'evento conclusivo del progetto La Cittadella degli artisti location dell'evento
Docenti dell'istituto "San Domenico Savio" si formano in Croazia Docenti dell'istituto "San Domenico Savio" si formano in Croazia L'iniziativa nell'ambito del progetto "Erasmus plus KA2"
Esperienze Erasmus al liceo classico e scientifico di Molfetta Esperienze Erasmus al liceo classico e scientifico di Molfetta Il racconto dei ragazzi volati per 13 giorni in Danimarca
Dal programma europeo "Erasmus+" finanziamenti per un progetto a Molfetta Dal programma europeo "Erasmus+" finanziamenti per un progetto a Molfetta Sarà realizzato anche a Bisceglie e Bari ad ottobre
© 2001-2024 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.