Prof Corrado Binetti
Prof Corrado Binetti

Corrado Binetti, prof dell'Alberghiero di Molfetta, vince il concorso "La Scienza di Francesco"

Il premio è stato assegnato al professore per il suo lavoro "La Scienza del Bene Comune: Applicazioni pratiche della R.O.”

Il molfettese Corrado Binetti, professore di Matematica all'Istituto Alberghiero di Molfetta, ha vinto un prestigioso premio nell'ambito del concorso "La Scienza di Francesco", che si è concluso lo scorso 20 novembre 2024. Questo concorso, promosso dalle fraternità OFS SS. Crocifisso di Rutigliano, S. Maria del Soccorso e Cappuccini di Noicattaro, ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione alla discussione di temi scientifici in chiave interdisciplinare. Il premio gli è stato assegnato per il suo libro multimediale "La Scienza del Bene Comune: Applicazioni pratiche della R.O.".

Il docente si è classificato al primo posto nella graduatoria di merito. Questa è stata un'occasione per dare spazio a riflessioni sulla connessione tra scienza, etica e sostenibilità, e i lavori selezionati sono stati pubblicati su Odysseo, un magazine di cultura e attualità settimanale. Il concorso, guidato dalle tematiche del libro "La Scienza di Francesco" di Luigi Borzacchini, ha contribuito a valorizzare il patrimonio culturale e scientifico legato al cattolicesimo e al pensiero francescano. Il libro si inserisce nel paradigma educativo STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica), integrando discipline apparentemente distanti come la matematica, la scienza, l'arte e l'ingegneria. Il testo si distingue per il suo approccio multidisciplinare, esplorando il problema da diverse prospettive: scientifica, storica, filosofica e sociale.

Un capitolo importante si concentra sulla matematica utilizzata per analizzare i dati e proporre soluzioni concrete per ridurre lo spreco. Il libro offre anche esempi pratici, come le ricette pugliesi anti-spreco, per sensibilizzare i lettori su come ridurre gli scarti alimentari. Questo progetto si inserisce inoltre nel contesto globale dell'Agenda 2030 per la sostenibilità, promuovendo un approccio responsabile e sostenibile. Il libro risulta pertanto essere innovativo, multidisciplinare, pratico e stimolante e si rivolge a un pubblico ampio, tra cui studenti, insegnanti e chiunque sia interessato a tematiche ambientali e sociali.

Inoltre il 18 dicembre, 18 alunni delle classi IV E Enogastronomia, IV A Enogastronomia Opzione Prodotti Dolciari e V A Enogastronomia Opzione Prodotti Dolciari dell'Alberghiero di Molfetta, accompagnati dai docenti Binetti, Spagnoletti e Vilardi, sono stati ospiti presso il Dipartimento di Matematica di Uniba, della Giornata dei Licei Matematici, dove, in modalità debate, hanno esposto un lavoro dal titolo: "Matematica e Realtà: le nostre ricette antispreco" prendendo spunto proprio dal libro multimediale che aveva vinto il premio del concorso "La Scienza di Francesco".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.