Don Tonino Bello. <span>Foto Alfonso Bisceglie</span>
Don Tonino Bello. Foto Alfonso Bisceglie
Chiesa locale

Papa Francesco userà il pastorale in legno di don Tonino e donerà una rosa d'oro alla Madonna dei Martiri

Tutti i dettagli della celebrazione eucaristica presentati questa mattina nel corso di una conferenza

Da quando il 2 febbraio il Vescovo Mons. Domenico Cornacchia, in cattedrale, diede l'annuncio della venuta del Santo Padre nella terra che ha ospitato Don Tonino come Vescovo, Molfetta ha cominciato a mobilitarsi per portare avanti questo evento straordinario nel modo più corretto e sicuro possibile.

Don Pietro Rubini, direttore dell'Ufficio liturgico diocesano, nella conferenza stampa tenutasi a mezzogiorno presso il Museo Diocesano, prende subito la parola, fornendo informazioni relative alla giornata dell'ormai vicinissimo 20 Aprile.
«La celebrazione eucaristica che Papa Francesco presiederà venerdì mattina, rappresenta il momento culmine della sua visita pastorale in terra di Puglia», afferma Don Pietro, aggiungendo che l'evento è ricco di significati e di rimandi, non solo perché 25 anni fa, nello stesso luogo si tenevano i funerali di Don Tonino, ma anche per il profondo amore che il Servo di Dio aveva per l'Eucarestia e per la Vergine.

Don Pietro passa, poi, a presentare la celebrazione eucaristica: «La celebrazione si svolgerà su un palco circolare per favorire una migliore partecipazione ai presenti. Sullo sfondo del palco campeggerà una grande croce in acciaio che riproduce il crocifisso stilizzato della croce pettorale di Don Tonino. Come sede per il Santo Padre è stata scelta la cattedra in legno che si trova nella Concattedrale di Ruvo. L'altare e l'ambone sono stati realizzati da due giovani di Molfetta. Accanto all'ambone arderà il cero simbolo di Cristo Risorto. Sull'altro lato, invece, sarà collocata la statua della Madonna dei Martiri realizzata dal Verzella e presso la quale Papa Francesco porrà un fiore d'oro realizzato attraverso la fusione di alcuni ex voto conservati dai frati».

I paramenti, il calice e la patena, realizzati per l'occorrenza, verranno, poi conservati nel Museo Diocesano, a ricordo del grande giorno. Inoltre, Francesco, utilizzerà il pastorale di legno d'ulivo, usato da Don Tonino Bello e conservato nella Cattedrale di Molfetta.

Don Angelo Mazzone, referente organizzativo dell'evento, racchiude in tre parole la visita di Papa Francesco nella diocesi.
«Comunità, per l'impegno posto nella realizzazione dell'evento da tutti gli enti istituzionali, ecclesiastici e politici; festa, per quest'uomo che entra nella nostra città, un po' come faceva don Tonino. Una festa che comincia già dalle prime luci del mattino con l'apertura dei varchi, la diretta con Alessano e la preparazione ad accogliere il Santo Padre. In ultimo, questo sarà un evento vissuto in piena sicurezza» .

Per l'occasione del 25° anniversario dalla morte di Don Tonino, Poste Italiane ha realizzato uno speciale annullo filatelico commemorativo che reca la legenda "XXV dies natalis del Servo di Dio Don Tonino Bello".
I servizi filatelici saranno posti presso la parrocchia San Domenico e un gazebo allestito nei pressi del Liceo Classico "Leonardo da Vinci".
Rilevanti, poi, tutte le iniziative nel ricordo di Don Tonino Bello, come quella di porre per la città 25 "pietre d'inciampo", dove, con una semplice scansione con lo smartphone sul codice QR, sarà possibile comprendere cosa è successo in quel posto negli anni di Don Tonino.

Dopo il saluto di Don Roberto Dotta, abate di San Paolo fuori le mura a Roma e del sindaco Tommaso Minervini, Mons. Cornacchia prende la parola per invitare tutti i fedeli a partecipare all'evento di venerdì 20 Aprile per il quale sono ancora aperte le iscrizioni, a mettersi sulle orme di Don Tonino e a mettersi in viaggio il 1 dicembre verso il Papa, in occasione di un pellegrinaggio per restituire il favore a Francesco.
  • Don Tonino Bello
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.