Concorso
Concorso

Concorso sui disturbi del comportamento alimentare. Premiati gli studenti di Molfetta

Iniziativa nell'ambito del progetto "Cibiamoci" voluto dal Settore Socialità del Comune

Si è concluso con la premiazione degli studenti, il concorso video DCAmoci autentici, indetto nell'ambito del progetto Cibiamoci sui disturbi alimentari indetto dal Settore Socialità. L'iniziativa ha coinvolto 12 istituti scolastici, 700 studenti. Ha previsto 50 ore di formazione nelle scuole, tenute dagli esperti Stefania Giammarino, Fedora Nettis e Nicolò Altamura, che hanno portato a 20 nuovi accessi al Punto di ascolto dei disturbi alimentari aperto tutti i martedì pomeriggio, dalle 14 alle 18, nei locali di Via Cifariello.

Alla cerimonia di premiazione, oltre alla referente comunale del progetto, Cinzia De Palma, e ai responsabili del Progetto, hanno preso parte la dottoressa Lidia De Leonardis, con cui il progetto Cibiamoci è partito negli anni scorsi, il dirigente ad interim del Settore socialità, Ernesto Lozzi, il Sindaco, Tommaso Minervini. «L'accresciuta consapevolezza che traspare dai contenuti che i ragazzi hanno proposto, nell'ambito del concorso – ha sottolineato il Sindaco Tommaso Minervini nel suo intervento - ci conforta. Le Istituzioni, sia quella comunale sia quella scolastica, devono continuare a lavorare insieme affinchè i giovani possano imparare a lavorare su se stessi, sul contesto in cui vivono e sulle problematiche degli adolescenti. Stiamo tutti imparando a superare la dittatura dei telefonini, dei social, e di ciò che vogliono farci diventare, degli stereotipi, secondo canoni che annullano la personalità di ciascuno. Come gli studenti hanno rivelato – ha continuato il rimo cittadino - ciò che conta sono le emozioni, i sentimenti, i valori, le capacità di relazione, sono la critica e l'autocritica, il crescere sempre più in modo sano sia per il vostro sapere, quello che chiamano intelligenza tecnica, sia per il vostro modo di essere, quella che chiamano intelligenza emotiva. Cari ragazzi - ha concluso - dovete imparare a conoscere il vostro corpo non a devastarlo, a modificarlo. Bisogna educarsi al rispetto del proprio corpo e al rispetto degli altri. Trasmettetelo ai vostri amici, anche in estate, nelle relazioni al di fuori della scuola e mi auguro sempre più che tra conune e scuola ci sia un'alleanza educativa così da poter crescere una comunità del futuro sempre più umana e sempre meno stereotipata».

Nell'ambito del concorso sono state premiati, con un attestato di ringraziamento per la partecipazione e l'impegno, gli Istituti comprensivi Manzoni-Poli, Battisti-Pascoli, San Giovanni Bosco, Don Cosmo Azzolini- Giaquinto, Scardigno-Savio, Liceo classico Da Vinci, Liceo scientifico Einstein, Liceo Fornari, Itcgt Salvemini, Itis Ferraris, Ipsiam Vespucci, Istituto Alberghiero, Istituto Monsignor Bello.

Menzioni speciali:
Migliore interpretazione Istituto comprensivo Manzoni-Poli con il video "DCAmoci e Pensiamoci autentici";
Miglior Lavoro di gruppo San Giovanni Bosco con il video "DCAiamoci autentici";
Miglior soggetto originale Istituto comprensivo Manzoni-Poli con il video "Una piacevole scoperta".

Vincitori del concorso:
Primo classificato il liceo Vito Fornari con il video "Sembro o sono", realizzato dalla classe I D;
Secondo classificato, Istituto comprensivo Manzoni-Poli con il video "Io sono Claire", realizzato da Rania de Noia e Caterina de Candia, classe II A;
Terzo classificato, Istituto comprensivo San Giovanni Bosco con il video "Autenticità", realizzato da Camilla Tarantino, classe III A.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Oltre 160mila euro per i libri di testo: confermati i Buoni Libro Digitali a Molfetta Il Comune, con fondi regionali, garantirà la fornitura gratuita o semigratuita agli studenti delle scuole secondarie
Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Giovani talenti molfettesi in finale alle Olimpiadi di Informatica Restano in gara 100 studenti dei 14000 partecipanti iniziali di tutte le scuole italiane
Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Mercoledì 1 ottobre parte il servizio di ristorazione scolastica a Molfetta Anche per quest’anno nessun aumento delle tariffe a carico dei genitori
Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Siglata la convenzione tra l’Istituto Nautico “Amerigo Vespucci” e la Capitaneria di Porto di Molfetta Un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per avvicinare gli studenti alla realtà professionale del mare e della navigazione
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.