monumento ai caduti
monumento ai caduti
Scuola e Lavoro

Concorso fotografico aperto agli studenti

“La via della Grande Guerra”: per le commemorazioni del centenario 1915 – 2015

In tutta Italia e in Puglia c'è un fiorire di iniziative legate al centenario della Grande Guerra: convegni, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali e corsi per docenti. Tutti si stanno dando da fare per recuperare la memoria con un occhio particolare al territorio. In questo senso è stato anche organizzato un concorso fotografico a premi "La Via della Grande Guerra", aperto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, da parte dello Stato Maggiore dell'Esercito V Reparto Affari Generali.

Oggetto del concorso sono le strade cittadine intitolate a eventi e luoghi del primo conflitto mondiale. La toponomastica sul tema è particolarmente ricca, dalle vie dedicate ai fiumi sacri dell'Italia come il Piave e l'Isonzo, alle città liberate di Trento e di Trieste, al nome del generale vittorioso Armando Diaz, ai Ragazzi del 1899, ai Cavalieri di Vittorio Veneto, all'eroe nazionale Cesare Battisti a quelli locali, alle date di inizio e fine del conflitto, 24 Maggio 1915 e 4 Novembre 1918. Per quanto riguarda Molfetta sono tante le strade che richiamano la Grande Guerra: via Ten. Silvestri, via Paolo Poli, via Maggiore Mazzara,via Cap. Magrone,via Ten. Losito, per citarne solo alcuni. Va' poi ricordato il monumento ai caduti posto in villa opera, del grande scultore molfettese Giulio Cozzoli.

I partecipanti potranno fotografare la via della loro città cercando di collegare il nome della strada o la targa con la relativa scritta o qualunque altro richiamo ivi presente, alla Grande Guerra. Potrà essere dato libero sfogo alla creatività dei giovani fotografi anche con la realizzazione di scenografie ad hoc o lavori sulla post produzione dello scatto fotografico. Le fotografie, in formato digitale, dovranno essere presentate corredate da una breve didascalia esplicativa avente lunghezza non superiore a 150 caratteri, all'indirizzo e-mail: comunicazionemarketing@esercito.difesa.it entro il 20 aprile 2015.

Le fotografie così individuate saranno pubblicate sul sito istituzionale dell'Esercito e parteciperanno ad una mostra fotografica itinerante su tutto il territorio nazionale. La Forza Armata, avvalendosi di apposita commissione, procederà a selezionare cinquanta foto tra le più significative ed espressive nel rappresentare la Grande Guerra e il rapporto tra l'Esercito Italiano e la guerra stessa. Gli scatti non saranno utilizzati per scopi di natura commerciale.

Il bando di concorso, la dichiarazione liberatoria, i premi e le modalità di consegna sono indicate sul sito: www.esercito.difesa.it.
In Puglia l'evento è coordinato dal Comando Militare Esercito "PUGLIA" di Bari, agli ordini del generale di brigata Natalino Madeddu, responsabile delle relazioni tra le altre istituzioni, la società civile e la Forza Armata.
  • Scuola
  • prima guerra mondiale
  • studenti
Altri contenuti a tema
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
100x100 maturi, il Viva Network premia gli studenti meritevoli di Molfetta 100x100 maturi, il Viva Network premia gli studenti meritevoli di Molfetta Coinvolta la comunità scolastica di 6 città, ecco come partecipare
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.