
Comprare casa all’asta: guida completa e tutele
Strategie e consigli pratici per risparmiare fino al 30% con le aste immobiliari, senza rischi e con l’assistenza di esperti
Molfetta - giovedì 2 ottobre 2025
Acquistare un immobile all'asta può trasformarsi in un'opportunità concreta di risparmio e investimento, ma solo se si conoscono regole e procedure. Negli ultimi anni le aste giudiziarie in Italia sono cresciute in numero e visibilità: appartamenti, ville, locali commerciali e perfino terreni agricoli vengono messi in vendita a prezzi che, spesso, risultano dal 20 al 30% inferiori rispetto al mercato tradizionale.
Come funziona una vendita all'asta
Tutto inizia con un pignoramento o un'esecuzione immobiliare: l'immobile viene valutato da un perito e inserito in un bando di vendita pubblica. Chi è interessato deve presentare un'offerta entro i termini stabiliti dal tribunale. Il giorno fissato, se ci sono più offerte, si apre una gara a rilanci; in caso contrario, l'immobile viene aggiudicato a chi ha presentato la migliore proposta.
Sebbene la procedura sembri semplice, sono molte le insidie che possono nascondersi dietro un affare apparentemente perfetto: ipoteche non cancellate, abusi edilizi, occupazioni non dichiarate, costi imprevisti per sanatorie o ristrutturazioni. Per questo è fondamentale analizzare ogni dettaglio della perizia tecnica e valutare la reale convenienza dell'acquisto.
Il ruolo della consulenza professionale
"Comprare casa all'asta senza adeguata preparazione può essere rischioso – spiegano gli avvocati di Astafox, studio legale leader nell'assistenza all'asta - Serve una valutazione giuridica accurata, la verifica dei documenti, l'assistenza durante le offerte e, soprattutto, la gestione delle pratiche successive all'aggiudicazione, fino al decreto di trasferimento".
Un consulente specializzato conosce le dinamiche dei tribunali, le modalità di rilancio e i tempi tecnici. Inoltre aiuta a comprendere se l'immobile è finanziabile con un mutuo, condizione possibile quando non esistono irregolarità urbanistiche o gravi difetti strutturali.
Finanziamento e vantaggi economici
Oggi molte banche offrono prodotti specifici per chi compra all'asta. Si tratta di mutui che consentono di coprire fino all'80% del prezzo di aggiudicazione, con tassi competitivi. In questo modo anche chi non dispone di tutta la liquidità può partecipare con maggiore tranquillità, sapendo di avere un sostegno economico già pre-approvato.
Rispetto a un normale acquisto sul mercato, il vantaggio economico può essere significativo: oltre al prezzo inferiore, non ci sono spese di mediazione immobiliare e le imposte si calcolano sul prezzo di aggiudicazione e non sul valore di mercato.
Passi pratici per prepararsi
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
Come funziona una vendita all'asta
Tutto inizia con un pignoramento o un'esecuzione immobiliare: l'immobile viene valutato da un perito e inserito in un bando di vendita pubblica. Chi è interessato deve presentare un'offerta entro i termini stabiliti dal tribunale. Il giorno fissato, se ci sono più offerte, si apre una gara a rilanci; in caso contrario, l'immobile viene aggiudicato a chi ha presentato la migliore proposta.
Sebbene la procedura sembri semplice, sono molte le insidie che possono nascondersi dietro un affare apparentemente perfetto: ipoteche non cancellate, abusi edilizi, occupazioni non dichiarate, costi imprevisti per sanatorie o ristrutturazioni. Per questo è fondamentale analizzare ogni dettaglio della perizia tecnica e valutare la reale convenienza dell'acquisto.
Il ruolo della consulenza professionale
"Comprare casa all'asta senza adeguata preparazione può essere rischioso – spiegano gli avvocati di Astafox, studio legale leader nell'assistenza all'asta - Serve una valutazione giuridica accurata, la verifica dei documenti, l'assistenza durante le offerte e, soprattutto, la gestione delle pratiche successive all'aggiudicazione, fino al decreto di trasferimento".
Un consulente specializzato conosce le dinamiche dei tribunali, le modalità di rilancio e i tempi tecnici. Inoltre aiuta a comprendere se l'immobile è finanziabile con un mutuo, condizione possibile quando non esistono irregolarità urbanistiche o gravi difetti strutturali.
Finanziamento e vantaggi economici
Oggi molte banche offrono prodotti specifici per chi compra all'asta. Si tratta di mutui che consentono di coprire fino all'80% del prezzo di aggiudicazione, con tassi competitivi. In questo modo anche chi non dispone di tutta la liquidità può partecipare con maggiore tranquillità, sapendo di avere un sostegno economico già pre-approvato.
Rispetto a un normale acquisto sul mercato, il vantaggio economico può essere significativo: oltre al prezzo inferiore, non ci sono spese di mediazione immobiliare e le imposte si calcolano sul prezzo di aggiudicazione e non sul valore di mercato.
Passi pratici per prepararsi
- Analisi preliminare: scegliere la zona e il tipo di immobile, monitorare i portali ufficiali delle aste giudiziarie.
- Verifica documentale: leggere attentamente perizia e avvisi, meglio con il supporto di un avvocato esperto.
- Calcolo dei costi reali: oltre al prezzo d'asta, considerare imposte, eventuali lavori e tempi di liberazione dell'immobile.
- Partecipazione all'asta: presentare l'offerta nei modi e nei tempi previsti dal bando, definendo una soglia massima di rilancio.
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE