Scuola
Scuola

Come saranno gli esami di maturità e terza media quest'anno? Le ipotesi sul tavolo

Attese le ordinanze del ministero dell'Istruzione

Come si svolgeranno gli esami di maturità e terza media a fine anno scolastico? Si riproporrà uno scenario simile a quello dello scorso anno a causa della pandemia in corso: non ci saranno scritti negli esami di maturità e di terza media 2021. A deciderlo il ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi, che sta preparando le nuove ordinanze in merito. Previsto soltanto una prova orale che partirà con la discussione di un elaborato sulle materie di indirizzo.

«Non ci sarà un accesso automatico all'esame, così come avvenuto l'anno scorso a causa della pandemia, ma l'ammissione sarà disposta in sede di scrutinio finale dal consiglio di classe. I maturandi dovranno preparare un ampio elaborato, concordandolo sempre col consiglio. Da qui comincerà l'orale che si svilupperà poi anche sulle altre discipline» ha sottolineato il neoministro in un'intervista al Corriere della Sera.

Per quanto riguarda la possibilità di allungare il calendario scolastico: «C'è bisogno di un confronto con le Regioni. La legge prevede almeno 200 giorni di lezione, ma non è un problema di un giorno in più o in meno. Dobbiamo decidere rispettando i diritti e la vita delle persone. La scuola non è solo insegnamento, apprendimento, ma anche vita comune».

Sul rientro in classe a settembre: «Da ministro voglio che la macchina scolastica sia pronta per l'inizio delle lezioni, qualunque decisione prenderemo» ha aggiunto.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara Il "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Papa ed il Ministro Valditara È stata una giornata indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell'istituto scolastico
Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Un murales per Don Tonino Bello: a Molfetta si celebra la cittadinanza attiva Inaugurato nel cortile dell’istituto, diventa un simbolo tangibile di impegno, arte e memoria
L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'IISS "Bello - Salvemini" di Molfetta incontra il Presidente del Parlamento della legalità Mannino L'incontro ha avuto l’obiettivo di riflettere sull'importanza del rispetto delle leggi
L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" L'Erasmus+ conquista l'I.C. "Manzoni-Poli" Il primo viaggio ha condotto i docenti in Finlandia
Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Attivato a Molfetta lo Sportello informativo gratuito sulla dislessia e i DSA Novità grazie alla convenzione tra Comune e Associazione Italiana Dislessia
Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Scuola, un nuovo inizio per il "Mons. Bello - Salvemini" a Molfetta Da questo anno scolastico infatti, le due istituzioni sono divenute un’unica grande realtà
Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Inclusione scolastica, al via il servizio di assistenza scolastica specialistica per alunni con disabilità grave Riguarda gli studenti frequentanti gli Istituti Comprensivi siti sul territorio cittadino
Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Attività per minori a rischio di dispersione scolastica: c'è l'avviso per le manifestazioni di interesse Riguarda la selezione di uno o più soggetti appartenenti alle Associazioni del Volontariato locale e APS
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.