
Circolazione sul porto di Molfetta, ecco come cambia
Ordinanza della Capitaneria: tutte le nuove disposizioni
Molfetta - martedì 17 dicembre 2019
La Capitaneria di Porto di Molfetta rende noto che sono state apportate alcune modifiche al al Regolamento del porto di Molfetta, in particolare alla parte II "Disciplina della circolazione veicolare e pedonale in ambito portuale".
La disciplina è contenuta nell'ordinanza 124 del 2019 a firma del Comandante Michele Burlando.
Le prescrizioni riguardano la circolazione in prossimità della barriera automatica presso la sede storica della Capitaneria di porto, alla radice del Molo foraneo: è obbligatorio non solo fermare il veicolo prima della barriera ma non oltrepassarla mentre le sbarre sono in movimento e comunque procedere a passo d'uomo.
Inoltre, viene modificata la durata del permesso di accesso in porto di Molfetta, estesa sino a cinque anni, ma con obbligo di convalida annuale, allo scopo di snellire la specifica procedura amministrativa.
Fondamentale sarà, dunque, il possesso del permesso di accesso al porto, permesso che dovrà essere sempre ben in vista su ogni mezzo. Esso sarà rilasciato a seguito di presentazione di istanza motivata in carta semplice, istanza che non dovrà essere prodotta da forze dell'ordine, da mezzi di soccorso e da quelli di Amministrazioni Statali, Regionali, Provinciali e Comunali limitatamente all'espletamento del proprio servizio istituzionale nel porto di Molfetta.
Le informazioni complete sono nell'ordinanza in allegato.
La disciplina è contenuta nell'ordinanza 124 del 2019 a firma del Comandante Michele Burlando.
Le prescrizioni riguardano la circolazione in prossimità della barriera automatica presso la sede storica della Capitaneria di porto, alla radice del Molo foraneo: è obbligatorio non solo fermare il veicolo prima della barriera ma non oltrepassarla mentre le sbarre sono in movimento e comunque procedere a passo d'uomo.
Inoltre, viene modificata la durata del permesso di accesso in porto di Molfetta, estesa sino a cinque anni, ma con obbligo di convalida annuale, allo scopo di snellire la specifica procedura amministrativa.
Fondamentale sarà, dunque, il possesso del permesso di accesso al porto, permesso che dovrà essere sempre ben in vista su ogni mezzo. Esso sarà rilasciato a seguito di presentazione di istanza motivata in carta semplice, istanza che non dovrà essere prodotta da forze dell'ordine, da mezzi di soccorso e da quelli di Amministrazioni Statali, Regionali, Provinciali e Comunali limitatamente all'espletamento del proprio servizio istituzionale nel porto di Molfetta.
Le informazioni complete sono nell'ordinanza in allegato.